🍀Il nostro desiderio si realizzerà nel 2024 🍀

Rispondi a: Risposta #1922276 in 🍀Il nostro desiderio si realizzerà nel 2024 🍀


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">

Vedi 25 messaggi-dal 1,226 al 1,250(di 2,318 totali)
  • #1922618 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Si, è vero, in passato molti li ho fatti con questa esenzione. Non so se anche questi per la poliabortività possono rientrare. Devo controllare🤞

    Per il progesterone mi ha scritto il dustofan per bocca ma non penso ci sia molta differenza con gli ovuli. Pure io sono propensa a prenderlo post ovulazione. Ma si può prendere in farmacia senza ricetta? E se no, basta la prescrizione bianca del gine o ci vuole quella della dottoressa di base🤔?

    Per il discorso geu, in realtà l’ovetto dovrebbe arrivare in utero a 3/4po al massimo. Anzi un impianto precoce a 7/8 dovrebbe essere segno di una blastociste bella attiva. Certo comunque che è allucinante come molte volte non ci sia gravidanza perché blasto e endometrio non comunicano bene, e poi dobbiamo vedere una blasto che si impianta in una tuba… la natura è assurda a volte.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922609 Rispondi
    Sara123
    Partecipante

    Ciao ragazze!

    Diana sono contenta che il ginecologo abbia deciso di prendere di petto la situazione con tutti gli esami del caso, sono sicura che ne verrai a capo.
    Degli esami che hai postato, molti rientrano con l’esenzione M00 per gli esami pre concezionalo, mi raccomando chiedi al medico di base di inserirlo sulle impegnative perché risparmieresti qualcosina.
    Per quanto riguarda il progesterone, io so che va preso da ovulazione accertata, non prima perché potrebbe inibirla. Io inizio il 2 po, che varia avendo ovulazione dal 16 po in poi, di solito.

    Ele io non credo che il cortisone avrebbe fatto la differenza. Ma tu a che po hai visto il primo positivo? Intendo quelle linee che mi inviavi dicendo fossero ghost nonostante ti dicessi che non lo erano 🤣
    Perché un positivo presto, già al 7-8 po potrebbe far sospettare una geu. Ovviamente non é detto che lo sia, ma dovrebbe insinuare il dubbio nel ginecologo.

    #1922606 Rispondi
    Giùgiù
    Partecipante

    Capisco il tuo punto di vista per quanto riguarda la ricerca; allora hai ragione, fermati, fai gli esami in modo da essere più serena, lo spirito durante questa ricerca è importante.
    Dopotutto un mese non è chissà ché, pure io devo fermarmi perché martedì ho la biopsia e pace, vuol dire che questo non era il nostro mese (tanto i ritardi nella refertazione degli esami mi regaleranno mesi extra di tentativi naturali ahahah ridiamoci su!).

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 11 mesi, 14 giorni.
    #1922603 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Per quanto riguarda me ragazze, non penso di provarci questo mese… sono ancora combattuta eh (e dovrei essere prossima al picco), non lo nego, però l’idea di avere un’altra biochimica tra due settimane mi devasta… Sono anche provata emotivamente dal lutto recente che ho avuto.. Mi sento molto altalenante come umore…

    Se faccio gli esami (e li farò a breve anche perchè i risultati di alcuni, chissà quanto ci metteranno ad arrivare) e tutto risulta normale, faccio il progesterone e poi ho comunque un aborto, almeno posso dire che le ho provate tutte (cioè lo vivrei diversamente, senza il dubbio di che poteva succedere se).

    Se invece faccio gli esami, risultano alterati, posso intervenire con una terapia mirata (non mi va nemmeno di prendere tanti farmaci alla cieca, anche perchè sono una super fifona). Anche in questo caso se va in aborto, posso pensare alla sfiga.

    Fare la terapia preventiva alla cieca, la vivrei male, mi conosco.. Io prendo farmaci solo quando costretta. Se proprio devo fare una profilassi, voglio almeno sapere perchè, mi aiuterebbe a tollerarla meglio psicologicamente.

    Già dover prendere il progesterone mi urta il sistema nervoso.. ma perchè so già che sintomi mi da quello naturale in premestruo (vampate di calore, ansia, sudore notturno, irritabilità livello pro, intestino rallentatissimo), quindi non posso immaginare con il supplemento che accadrà. Ma purtroppo per fare sto figlio non si può fare altro..

    Non ho ben capito le tempistiche rispetto all’ovulazione.. Credo che il mio gine si aspetti che prendendolo dal 14esimo, io abbia ovulazioni perfette al 15pm (cioè che il supplemento mi regoli il ciclo), ma la vedo dura. Io ultimamente ovulo tra 15 e 21pm, quindi se faccio come dice lui e ovulo al 20pm, poi non mi copre fino al 10po/periodo di attecchimento. Dovrò chiarire meglio con lui questa cosa.

    Giùgiù se la dottoressa fa ancora storie, me li faccio tutti a pagamento e amen. Se senza mutazioni erano sulle 300, non posso immaginare ora. Altro che vacanze quest’anno. Comunque non è per nulla facile la ricerca e capita a tutte di sentirsi inadeguate ma l’unica cosa che possiamo fare è mettercela tutta e tentare il tentabile. Io ormai aspetto il vostro positivo come se fosse il mio, vi giuro, soprattutto il tuo e quello di babil che ancora non avete potuto provare questa emozione.

    CeSpo non ne ho mai sentito parlare. Considera però che il follicolo si occupa solo di sparare l’ovetto, poi è lo spermatozoo che deve essere in grado di fecondarlo. E la strada è più tortuosa di quello che si crede, Su milioni, entrano in utero pochissime centinaia e ancora meno riescono ad attraversare le tube. Per questo non vanno sottovalutati i problemi maschili. Voi che esami avete fatto fin’ora? perchè i gine tendono a dire che va tutto bene, se non vedono problemi “anatomici” all’eco/istero ma a volte la gravidanza non avviene per problemi molto nascosti che solo le analisi mirate possono scovare.

    Ragazze comunque vi allego la lista di esami del gine, se può essere utile a qualcuna.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922596 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Ele dici che possa essere stata una infiammazione in corso nella tuba? non lo so, penso che purtroppo non potremo saperlo mai, però io sono più propensa a pensare che più che un problema in corso, la tuba si sia compromessa tempo prima in seguito all’endometrite. Magari l’infiammazione l’aveva fatta dilatare in modo irreversibile o qualcosa del genere. Proprio perchè avevi fatto da poco la cura antibiotica, non penso che avessi in corso nulla ma piuttosto che a livello strutturale/funzionale si fosse compromessa la tuba.

    La geu è un evento raro e molto sfortunato, quasi sempre dovuto a problemi funzionali/meccanici della tuba che non spinge l’ovetto fecondato dove dovrebbe. Eventuali patologie materne, non credo possano avere un ruolo in questo. Anche se l’embrione fosse stato “difettoso” per qualsiasi ragione, in ogni caso era pur sempre la tuba che doveva spingerlo verso l’utero.

    Per quanto riguarda il discorso dell’eco, guarda non ti posso riportare un’esperienza diretta, però sul gruppo Aspiranti mamme, ad esempio, tantissime ragazze hanno fatto la prima eco tra la 5 e 6 settimana e si vedeva tutto. Una volta che le beta superano le 1000/2000 almeno la camera si vede. Tu all’inizio della 5, se non ricordo male, avevi già superato le 2000. I farmaci per la coagulazione che prendevi purtroppo hanno peggiorato la situazione, ma di fondo è stata la tuba rotta il problema, perchè l’embrione era già bello avanzato.

    Guarda io non sono per beta/eco precoci (anzi se non ci fosse il rischio di geu, sarei una di quelle che farebbe l’eco alla 12 settimana per evitare illusioni inutili) però nell’ottica di intervenire in una possibile geu, rara quanto possa essere, 7 settimane sono parecchie. Soprattutto nel privato, una eco in più, seppure il 90% delle volte possa risultare inutile, alla fine tutela sia la paziente sia il medico.

    Ele ma alla fine di tutti gli esami fatti, cosa risultò? avevi i fattori immunologici alti? dal percorso fatto finora, io sospetterei più delle problematiche a livello di endometrio che altro. Gli embrioni sono sempre stati vitali ma sfortunati nella fase di impianto, prima per l’insulinemia, poi per l’endometrite e l’ultimo per la scarsa funzionalità della tuba. Un problema materno “costituzionale” è più facile che aggredisca l’embrione o che questo non si sviluppi.

    Interessante la spiegazione dell’ovulo che viene aspirato dalla tuba! Finalmente ho capito come funziona XD. Anche io ero convinta che la tuba fosse attaccata all’ovaia! Sapevo invece che l’ovulazione avviene casualmente a dx o sx, senza una regola. Probabilmente è in base a dove si forma prima l’ovulo dominante.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922582 Rispondi
    CoEspo
    Partecipante

    Ciao ragazze vorrei un informazione.. ultima visita dal ginecologo praticamente ci ha detto che stiamo entrambi bene e in salute l’unica cosa ho una tuba con un passaggio più tortuoso dell’altra. Ho scoperto che una ragazza non riusciva a rimanere incinta perché tramite diversi analisi hanno scoperto che i follicoli non mantenevano lo sperma.. sapete qualcosa a riguardo? Martedì ho appuntamento dal medico e vorrei chiedergli di questa cosa ma volevo sapere se magari voi conoscete qualcosa in merito

    #1922565 Rispondi
    Giùgiù
    Partecipante

    Ciao ragazze, spero stiate bene e che vi aspetti un bel weekend.

    Diana sono contenta che tu abbia un ginecologo sulla tua stessa lunghezza d’onda e che ti abbia prescritto gli esami che in base alle tue ricerche pensavi di fare…sono curiosa di vedere che dice il tuo medico di base ora!
    Il progesterone a me lo avevano prescritto dal 16 al 26 giorno del ciclo quindi, in base all’ovulazione che a me capita anche l’11 PM, mi regolo sul prenderlo un paio di giorni dopo che ho ovulato.
    Smetto di prenderlo quando ho il test negativo per far arrivare prima le mestruazioni e per risparmiarmi qualche ovulo (anche se ultimamente i fastidi da assunzione sono praticamente spariti, il corpo si sarà abituato, chi lo sa).
    Ma che farai questo mese? Visto che sei pronta a sganciare l’ovetto e l’endometrio è perfetto, ci proverete?

    Eleonora grazie per le tue parole, sei carinissima. Facciamo così, mi do un pat par sulla spalla per ogni test negativo che ho visto e cominciano ad essere tanti.
    Quando i dottori mi chiedono se ho mai visto un test positivo e rispondo “no” ho sempre un tuffo al cuore, mi sento come se fossi difettata a non riuscire neanche a fare un tentativo di concepimento ma poi si va avanti, altro non si può fare.
    Spero che il tuo corpo si rimetta in fretta ma dagli tutto il tempo che gli serve poverino, sotto ogni punto di vista, li strapazziamo questi nostri corpi…
    Per esempio anche se è una cosa superficiale, non riesco neanche a guardarmi allo specchio ultimamente: ho preso qualche chilo, la primavera vuole che cominciamo a scoprirci e come se non bastasse ho una tendinite all’anca che mi impedisce di fare sport e sentirmi meglio per provare a rimettermi in forma!

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 11 mesi, 14 giorni.
    #1922562 Rispondi
    Eleonora
    Partecipante

    Comunque ho scoperto il mistero della tuba che “risucchia” l ovulo proveniente dall ovaia opposta. Le tube non sono incollate all’ovaio ma sono vicinissime, ed è proprio il movimento delle fimbrie (le “frangine” alla fine della tuba) che muovendosi (più o meno come le dita ) attirano l’ovulo verso il loro interno. Le tube e le ovaie sono poste in una zona dell’addome che si chiama “Cavo del Douglas” che consente appunto all’ovetto di “nuotare” ed eventualmente raggiungere l’altra tuba.
    Ho scoperto anche che non si ovula a mesi alterni a dx e sx la questa è totalmente casuale. Quindi si le possibilità di concepire con una sola tuba diminuiscono ma non del 50% ecco.

    #1922556 Rispondi
    Eleonora
    Partecipante

    Il cortisone se ci fosse stata un’infiammazione a livello tubarico e non una malformazione chiaramented avrebbe aiutato a schermare l embrione dai vari problemi materni.
    Anche in presenza di esami ematici perfetti, il cortisone si dà proprio per evitare che condizioni croniche, subdole e difficili da diagnosticare come i “natural killer” possano interferire con l impianto, compresa la GEU.
    Dovessi tornare indietro lo prenderei ad occhi chiusi senza pormi il problema guarda. Tenterei L intentato.
    Per il discorso dell eco alla 5ª settimana io ho avuto modo di parlare con il ginecologo che mi ha operata, e lui stesso mi ha detto di non effettuare in genere eco prima della 7ª settimana anche in condizioni di poliabortività soprattutto con beta basse come le avevo io. Mi ha detto che avendo fatto la cura antibiotica da poco, ciò che mi è accaduto è davvero stato un caso molto molto raro e dal suo canto pensa che parlare a posteriori è sbagliato perché è stata una concatenazione di eventi davvero fortuita.
    La violenza dell emorragia inoltre è stata accresciuta dagli anticoagulanti che prendevo, per questo ho rischiato così tanto e velocemente.

    Per il discorso progesterone credo che te lo voglia integrare nelle fasi centrali del ciclo fino a 10po giornate nelle quali l annidamento dovrebbe essere bello che concluso.
    Per il discorso insulinemia invece, come ti ho sempre detto da quello che so da altre esperienze, la glicemia basale poco vuole dire.
    C è chi ha glicemia a 65/70 ed è insulinoresistente ugualmente, anche se ripeto non credo nemmeno io che sia questo il tuo problema principale.
    Gli esami rifalli pure a cuor leggero, perché anche se già anni fa li avevi fatti il nostro sistema muta ogni sei mesi quindi non sai mai nel frattempo cosa possa essere cambiato

    #1922544 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    No Ele, lui non mi ha nominato il cortisone, sono io che presuppongono intendesse i farmaci che conosciamo. Lui ha pensato subito a una trombofilia, dice che accade spesso. Figurati che gli ho spiegato che avevo fatto uno screening anni fa e ricordavo fosse negativo. Ma lui mi ha consigliato di rifarlo per certezza e di aggiungere il PAI che a suo dire in passato non tendevano a farlo.

    Mi ha indicato anche i fattori immunologici, prima che lo dicessi io. E poi la tiroide. L insulinemia è la cosa che gli sembra meno probabile per via della glicemia basale ma era cmq d accordo a fare la curva per sicurezza.

    Più tardi vi mando lo screen del foglio che mi ha dato che presumo siano tutti approfondimenti preconcezionali e poliabortivi (io molti li avevo già fatti).

    Lui mi ha detto, testuali parole: appena hai il test positivo, mi chiami subito che facciamo una terapia preventiva, anche se non dovessimo ancora avere i risultati degli esami.

    Non si riferiva al progesterone che anzi mi ha indicato di prendere solo da 14 al 24pm (da chiarire poi sta cosa meglio).

    Devo dire che non mi aspettavo fosse così scrupoloso, per quanto sia sempre carinissimo e rinomato. Mi ha detto che a 35 anni sono ancora piccolina 🥺🥺🥺🥺🤣🤣(ovviamente nei sogni ma è stato dolce ahaha).

    Ele la geu non si poteva evitare con nessun farmaco. E se non c erano esami ematici strani, era un farmaco inutile non privo di rischi. Il tuo gine solo un errore enorme ha fatto: non farti l eco a 5 settimane. In questo modo ti avrebbe fatta abortire subito. Ma più di questo né tu e né lui potevate fare. Non ti dare colpe che non hai 🫂🫂🫂

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922538 Rispondi
    Eleonora
    Partecipante

    Ciao ragazze!

    Ciao Di, sono felice di come sia andata la visita che hai fatto bene ad effettuare. Al di là di ciò che già ipotizzavi, sapevi ecc.. l ecografia è sempre un bene farla in queste situazioni. E sono super d’accordo con il gine di riprovarci quanto prima, nel frattempo continui con gli esami. Il progesterone te lo prendi dall 1po che tanto non ti ammazza così escludiamo anche che sia quella la causa.
    Attendiamo questo pannello per la trombofilia quindi.

    Leggendo la terapia di prevenzione che anche lui ti ha dato mi è venuto un sussulto.
    Il cortisone cavolo… il cortisone…
    Chissà,se solo non avessi detto al gine dei problemi che hanno avuto in famiglia con questo farmaco forse a quest ora la gravidanza sarebbe ancora andata avanti. La prossima
    Volta me ne sto zitta che è meglio.
    Io comunque ho la visita di controllo fissata per il 20 e spero tanto che entro questa data mi arrivi pure l istologico.
    Da due giorni ho delle perdite abbondanti dense e quasi nere😫
    … il gine dice che è normale e che per i prossimi due mesi almeno sarà così, ma quando vedo sangue di quel colore penso subito ad endometriti varie ed eventuali.

    Volevo dire da un po’ di giorni una cosa a @giùgiù.
    Tesoro tu dici che in questo forum abbiamo tanta forza tutte quante , ma inconsapevolmente ne hai tanta tanta anche tu!
    Il fatto di non mollare di andare avanti, fa di te una guerriera, quindi guardati allo specchio e abbracciati ogni tanto!!❤️

    #1922531 Rispondi
    nonmollo23
    Partecipante

    Ciao Diana,
    Sono felice che il tuo ginecologo non abbia sottovalutato la situazione. Molti tendono a minimizzare.
    Per il progesterone chiedi l’impegnativa al curante dovresti pagare solo il ticket, io con il Progefikk pago solo 2 euro.

    Fossi in te proverei comunque, in parallelo farei gli approfondimenti.

    Io ho ricevuto tutti i risultati relativi al marito: fish e tunel test perfetti, quindi il problema è mio.

    #1922528 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Buongiorno ragazze, sono di ritorno dalla visita. C è un bel follicolo di 16mn a sinistra e un endometrio trilaminare di 10mm. Anatomicamente tutto nella norma.

    Per quanto riguarda gli aborti, è stato il ginecologo stesso a dirmi quello che già ipotizzavo. Potrebbero dipendere da trombofilia, insulinemia e fattori immunologici. Lui era orientato soprattutto su trombofilia e mi ha detto si ripetere lo screening delle mutazioni e soprattutto di fare il PAI che nn so cosa sia. Mi ha prescritto praticamente tutti gli esami che avevo già in mente di fare, compresa curva (anche se pure lui con i miei valori di glicemia basali esclude sia questo il problema ma non si sa mai). Il progesterone me l ha prescritto (dustofan) ma non era una causa che ha tenuto molto in considerazione. Mi ha detto che se voglio riprovarci prima degli esami, al momento del positivo mi fa cominciare subito una terapia (che sicuramente sarà cardioaspirina/eparina/cortisone, quello che già sappiamo) preventiva.

    Insomma mi ha rincuorato che non sono pazza esagerata io e che ci avevo visto giusto.. 😅

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922401 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Ma si ragazze, a questo punto faccio prima la visita domani e poi la settimana prossima tutti gli esami del caso, anche se non credo che il gine mi dirà di fare granchè, se non di assumere progesterone.. che stanchezza mentale!

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922378 Rispondi
    Sara123
    Partecipante

    Buongiorno ragazze!
    La proteina C coagulativa si valuta per la coagulazione, la proteina C reattiva invece, indica uno stato infiammatorio che può dipendere da mille fattori.
    Può alzarsi per un’infezione, per problemi autoimmuni, per un trauma, per l’insulinoresistenza, ecc ecc…

    Per chi cerca una gravidanza il grado di infiammazione dovrebbe essere tenuto il più basso possibile, per questo consigliano l’assunzione di Omega 3 che aiutano, tra le altre cose, a tenerla a bada.

    #1922369 Rispondi
    BabiL
    Partecipante

    Aaaaah allora io credo che mi abbiano fatto dosare quella collegata alla proteina S per vedere se tutto ok in termini di coaugulazione ….
    Io ho sempre seguito le indicazioni del centro Pma per fare queste analisi , in questo nuovo tentativo mi hanno richiesto il test del coombs che è risultato negativo…. Per il momento altro non mi hanno richiesto , vediamo a colloquio se richiederanno altro ….

    🍀🍀🍀Ti aspetterò E prima o poi Arriverai senza nemmeno far rumore Ti sentirò E resterai Mentre ormai le foglie cambiano colore Al mio paese che ancora non sai Dove l'autunno odora di caldarroste E il cielo è così celeste🍀🍀🍀
    #1922368 Rispondi
    nonmollo23
    Partecipante

    Ma visto che domani vedi il ginecologo aspetta, tanto cosa cambia per qualche giorno?
    Poi vai lunedí in laboratori, vedi di fare con il ginecologo il punto della situazione.

    #1922366 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Babi credo di aver capito che esiste la proteina C reattiva che è quella legata alle infiammazioni e la proteina C coagulativa che è legato alla fluidità del sangue. Quest’ultima è legata alla proteina S,

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922365 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Da quello che sto leggendo sulla proteina C dovrebbe identificare eventuali stati infiammatori di origine infettiva/traumatica/immunologica. Mi sembra una cosa buona. Mi chiedo se me l’abbia prescritto come pseudo sostituto di ANA, LAC e ACA, Mi sembra di capire che una proteina C alta possa essere spia quantomeno del Lupus (LAC).

    Sono molto indecisa sul da farsi.. che dite ragazze, faccio solo sta proteina e vedo che esce oppure ci metto pure ACA, LAC e ANA e amen?

    Domani mattina presto, volendo, potrei andare al lab e fare la routine generale e il controllo tiroide approfondito e lasciami da parte questi fattori immunologici, curva e antimulleriano, in attesa di confrontarmi con il ginecologo sempre domani.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922362 Rispondi
    BabiL
    Partecipante

    Ho ritrovato i miei referti della vitamina C e vitamina S (che a quanto ne so dovrebbero andare a braccetto ) , ve li allego …

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    🍀🍀🍀Ti aspetterò E prima o poi Arriverai senza nemmeno far rumore Ti sentirò E resterai Mentre ormai le foglie cambiano colore Al mio paese che ancora non sai Dove l'autunno odora di caldarroste E il cielo è così celeste🍀🍀🍀
    #1922360 Rispondi
    BabiL
    Partecipante

    Ciao ragazze
    Sinceramente mi fido molto della mia endocrinologa, che è esperta in fertilità e segue proprio le coppie in Pma ….. nel mio quadro clinico generale mi aveva indicato che un tsh entro 2,5 andava bene . Partivo da un tsh ad inizio ricerca che era intorno a 3 e qualcosa , con l’eutorix poi era arrivato sotto a 2. Ora sono un paio di volte che lo doso ed è sempre un valore intorno a 2,5. Non mi sembra un valore preoccupante , cioè non è 4 o 5 allora li si qualcosa che non andava c era .
    Comunque ovviamente le ho trasmesso tutte le analisi e vediamo cosa mi dice . Comunque ripeto di lei mi fido ciecamente.

    Per la proteina C si me l avevano fatta dosare ma se devo dirti a cosa serve , boh 🤣 dovrebbe entrarci la coaugulazione del sangue , nel mio caso era tutto ok!

    🍀🍀🍀Ti aspetterò E prima o poi Arriverai senza nemmeno far rumore Ti sentirò E resterai Mentre ormai le foglie cambiano colore Al mio paese che ancora non sai Dove l'autunno odora di caldarroste E il cielo è così celeste🍀🍀🍀
    #1922359 Rispondi
    nonmollo23
    Partecipante

    Ciao Diana,
    Mi viene da pensare che in Sicilia ci siano delle disposizioni diverse in fatto di prescrizioni, magari essendo a statuto speciale, chissà… in effetti anche la mia dottoressa in sicilia faceva storie e mi chiedeva chi fosse lo specialista, addirittura dovevo indicare il codice di iscrizione del medico…

    Ho letto che un valore alto indica un’infiammazione. Il mio era nel range ma non è basso, eppure nessuno me lo segnalato. Quindi è utile farlo, a me dopo l’aborto lo prescrisse proprio il curante.

    Ti ringrazio Diana. Li ho salvati i tuoi, sono completissimi, anche se per l’emocromo vorrei aspettare l’estate, avevo fatto tantissimi esami a gennaio. Gli ormonali già fatti, trombofilia pure, ma ho sempre paura sfugga qualcosa. A maggio andrò di nuovo dalla ginecologa per fare un punto, nel frattempo volevo fare i tamponi per vedere se ho risolto con la candida e dosare il progesterone e la vit D che un anno fa era insufficiente. Se il progesterone risultasse basso lo integro… che casino😅

    Ieri è arrivato il risultato del tunel test di mio marito, frammentazione 10%, dovrebbe essere ok. Aspettiamo il fish test ancora.

    #1922356 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Ciao nonmollo, sai che alla fine anche la mia dottoressa mi ha prescritto qualcosa? me ne sono accorta stamattina. Non c’è tutto quello che avevo chiesto e ci sono due/tre cose in più, tra cui proprio questa proteina C che però non ho mai dosato. A cosa serve di preciso, tu lo sai?

    io ti riporto la mia lista di esami (quelli che vorrei fare), che è abbastanza completa, e vedi se c’è qualcosa che ti può interessare. Molto dipende da cosa vuoi verificare. Per la poliabortività bisogna controllare fondamentalmente le trombofilie (ci sono esami di primo e secondo livello, quelli in basso sono di primo livello, nel secondo livello c’è lo screening per le mutazioni genetiche), i fattori immunologici, il funzionamento della tiroide, l’assetto metabolico/glucidico (glicemia, insulina, curva, colesterolo), fattori ormonali (progesterone, antimulleriano, fsh/lh, prolattina, estrogeni), fattori cromosomici (cariotipo).

    CURVA INSULINEMICA DOPO CARICO GLUCIDICO (Cod. 90285)

    PROGESTERONE (da effettuare a metà della fase luteale)

    Screening generale di salute:
    EMOCROMO COMPLETO
    GLICEMIA BASALE
    INSULINA BASALE
    CREATININEMIA
    TRANSAMINASI GOT (AST)
    TRANSAMINASI GPT (ALT)
    SIDEREMIA
    FERRITINA
    TRIGLICERIDI
    COLESTEROLO TOTALE
    COLESTEROLO HDL
    POTASSIEMIA
    SODIEMIA
    ELETTROFORESI DELLE SIERO PROTEINE

    Coagulazione:
    ATTIVITA’ DI PROTROMBINA ED INR
    TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT-a)
    ANTITROMBINA III
    OMOCISTEINA

    Tiroide (poliabortività)
    TSH
    FT3
    FT4
    ANTICORPI ANTI-PEROSSIDATI TIROIDEA (TPOAb)
    ANTICORPI ANTI-TIREOGLOBULINA (TgAb)
    ANTICORPI ANTI-RECETTORI DELL’ORMONE STIMOLANTE LA TIROIDE (TSHRAb)

    Vitamine:
    VITAMINA D (25-OH)
    ACIDO FOLICO

    Riserva ovarica (poliabortività)
    ORMONE ANTIMULLERIANO (AHM)

    Fattori immunologici (poliabortività)
    ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
    ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (ACA)
    LUPUS ANTICOAGULANTE (LAC)

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
    #1922345 Rispondi
    nonmollo23
    Partecipante

    Buongiorno ragazze,
    Sto mandando una mail alla mia dottoressa per la richiesta di esami.
    Sto richiedendo i tamponi, poi progesterone, acido folico, vitamina d. Volevo aggiungere anche la proteina C. Anche se già a gennaio l’avevo fatta, sotto il referto. Secondo voi è il caso di rifarla?
    Poi cos’altro potrei aggiungere? Questi esami li farò al 21esimo del ciclo.
    Comunque io penso sia questione di fortuna in tutto! Mia cugina è rimasta incinta senza volerlo, aveva l’utero bicorne, tsh alta ed è andato tutto benissimo. Poi credo che quando si desideri qualcosa è tutto più difficile… allo stesso tempo non sopporto chi dice “non pensarci, arriva quando meno te l’aspetti”. Uno è impossibile non pensarci, due non arriva quando meno te l’aspetti!!!

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #1922342 Rispondi
    Diana08
    Partecipante

    Assolutamente, è tutta una enorme questione di bdc! Certo bisogna considerare sempre da dove si parte, sicuramente c è differenza tra un 3 e un 5. Quando i valori sono già verso il range massimo è più probabile un ipotiroidismo subclinico che può solo peggiorare in gravidanza.

    Io cmq non ho mai capito cosa influenza i valori della tiroide, a parte anticorpi e patologie. Per esempio nel 2020 il tsh mi risultò 3,2 mentre il nel 2022 era 2,3 😅. Vedremo quest anno che spunta e se ho anticorpi.

    Sono una cicognina alla ricerca da 1 anno, 10 mesi, 17 giorni.
Vedi 25 messaggi-dal 1,226 al 1,250(di 2,318 totali)