Bambini e cani, consiglio cercasi!

  • Questo topic ha 32 risposte, 16 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Anonimo.
Vedi 25 messaggi-dal 1 al 25(di 33 totali)
  • #308443 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Intanto volevo dire che per legge un cane non dovrebbe avere meno di 60 giorni prima di lasciare mamma e fratellini…Quindi il fatto che il cucciolo avesse avuto 30 giorni al momento dell’adozione mi lascia senza parole!! Problemi comportamentali futuri assicurati e non perché è un pitbull, ma parlo per TUTTE le razze e non razze. Poi io spero vivamente che siano persone con una certa esperienza in fatto di cani in quanto i pitbull possono essere ottimi cani SE vengono ben socializzati e se dati in mano a persone COMPETENTI, con cervello ed esperienza in fatto di cani. Poi comunque anche i pitbull cresciuti benissimo a me un po’ paura la fanno, più che altro per la brutta pubblicità che gli è stata fatta quando magari non sono realmente così  🙁  Ci sono tante razze adatte ai bambini (anche di grossa taglia) e a persone alle prime armi…

    Comunque quel giorno in cui il marito si convincerà a prendere un cane, piccolo o grosso che sia, l’educatore cinofilo non può mancare! Almeno qualcosa di intelligente tua suocera l’ha fatta anche se non mi esprimo su altre cose  :scratch:

    #308336 Rispondi
    berta
    Partecipante

    @Arya staccaglielo tu il dito!

    #308323 Rispondi
    Desiderio84
    Partecipante

    @arya hai tutto il mio appoggio

    Sono mamma di Bianca (9 anni)
    #308309 Rispondi
    EvaLuna
    Partecipante

    @arya Atakka!

    Mamma di cinque monelli
    Sono mamma di Nano1 Nano2 Nano3Nano4
    #303690 Rispondi
    Elvy
    Partecipante

    Berta grazie mille!! Ho letto solo ora perché ho poco tempo da dedicare al forum. Sei stata un amore a ricordartene! 😘😘

    #302447 Rispondi
    berta
    Partecipante

    @Elvy non so se leggi ancora il forum delle mamme e quindi ti scrivo qui (scusate se è fuori argomento…): tantissimi auguri a Gaia per il suo 1° compleanno!!!!!!!! :rose:

    #300871 Rispondi

    Ragazze, aggiungo ancora una cosa…

    Negli scorsi giorni ho parlato di questo post alle mie colleghe e amiche già mamme e mi sono resa conto che c’è molta inconsapevolezza: la maggior parte delle mie amiche, di fronte all’esempio del cane che scappa al parco, ha ammesso che non saprebbe come comportarsi e probabilmente si farebbe prendere dal panico.

    Mio papà (ormai anziano) frequenta ancora, ogni tanto, la scuola di addestramento e si è informato dagli amici: abbiamo piacevolmente scoperto che ci sono un sacco di scuole di addestramento che fanno degli incontri su base volontaria per piccoli gruppi di genitori per istruire sui pericoli principali e sul comportamento da tenere in casi di emergenza con cani fuori controllo.

    Se siete interessate vi consiglio di cercare su internet le scuole di addestramento nelle vostre vicinanze e informarvi (magari in un gruppetto di genitori) se è possibile fare un incontro di questo tipo.

    Ovviamente è meglio rivolgersi a campi di addestramento DILETTANTISTICI che si occupano di “addestramento IPO” (potete usare questo termine come chiave di ricerca su google) di cani di lavoro/da difesa: i miei genitori hanno sempre addestrato i nostri rottweilers in questa disciplina che insegna tassativamente tramite il gioco, al padrone come comunicare con il cane e al cane il controllo dell’aggressività che deve essere vissuta appunto come un gioco e non come sfogo di cattiveria (una delle basi dell’insegnamento è proprio che se l’avversario sta fermo il cane non deve mordere).

    Non andate dove ci sono allevamenti perchè, come minimo, cercano di vendervi un cane e ovviamente, cercate di evitare i campi di addestramento di agility che lavorano prevalentemente con cani di taglia media (raramente di taglia grossa).

    Buon proseguimento! :rose:

    Sono mamma di Alessia (8 anni)
    #300396 Rispondi
    Arya86
    Partecipante

    MargheAzzurra, ti ringrazio anche per l’esempio pratico! Speravo davvero in una risposta di questo tipo.

    Siete fantastiche, con idee diverse sapete dare sempre risposte piene di buon senso :good:

    Sono mamma di Alessandro (10 anni)
    #300263 Rispondi
    Elvy
    Partecipante

    Brava MargheAzzurra! Sono d’accordo con tutto ciò che hai detto.

    #300136 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Perfettamente d’accordo, ed é vero che pochi sanno qual è il comportamento giusto da tenere e questo é vero, é compito dei genitori

    #300043 Rispondi

    Ovvio che sì: la prima resposabilità è assolutamente dei padroni! Io metterei in galera chiunque gira con il cane libero senza guinzaglio!

    Ma è responsabilità di un genitore anche essere in grado di fronteggiare una situazione di “emergenza” nell’incolumità dei figli e di sè stessi: vi faccio un esempio… (Classico esempio che fanno anche nelle scuole di addestramento).

    Siete al parco con un bambino di 2-3 anni: scappa un cane libero (magari di grossa taglia che Vi spaventa).
    Cosa fare: muoversi lentamente, prendere in braccio il bambino, avere la freddezza di stare FERMI IMMOBILI, guardare lontano… Magari il cane si avvicina, vi annusa e va per la sua strada.
    Cosa non fare: urlare, scattare ad afferrare il bambino, scappare, guardare il cane negli occhi (per loro è una sfida)…
    Ma quanti genitori sono consapevoli del pericolo che c’è a comportarsi nella maniera non corretta?
    Quanti genitori sanno come comportarsi e sanno mantenere la calma PER PROTEGGERE IL PROPRIO FIGLIO?

    è ovvio che nessuno dovrebbe mai trovarsi in una situazione così: ma come sapete il mondo è (ahinoi) pieno di padroni di cani imbecilli e non pensate dunque che sia nostra responsabilità saper fronteggiare la situazione se dovesse capitare???

    Sono mamma di Alessia (8 anni)
    #300032 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    oi scusatemi, deve essere un bambino piccolo a non scappare o correre, ad avere un comportamento adeguato per non farsi inseguire o aggredire da un cane? Forse devono essere i padroni a controllare.

    #300031 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    @MargheAzzurra sono sicura anche io che i cani cresciuti nel modo giusto, circondati d’affetto ed educati in un certo modo siano tranquilli e fonte di gioia per i bambini. Però i cani che incontri per strada, sull’autobus o ai giardini o anche da amici di amici sono di qualcun altro e non si sa come siano stati cresciuti, perciò io li tengo lontano dai miei figli, senza allarmismi, infatti il mio figlio più grande non ne ha paura.

    In più sono molto infastidita da chi va in giro con cani molto grandi senza museruola e spesso lasciando il guinzaglio. In questo caso se sono con i bimbi mi allontano, non mi vergogno a dirlo, che ne so io di che cani sono? Non li ho cresciuti io

    #299947 Rispondi

    Ciao a tutte
    Io vi riporto la mia esperienza di “figlia” cresciuta con 3 rottweiler (altra razza con la stessa “fama” del pitbull).
    I miei genitori hanno da sempre questa passione: in casa mia c’erano regole ferree. I cani vivevano in casa e avevano un divano a loro disposizione ma non salivano sugli altri divani o sui letti. Sono stati sempre trattati come “cani di casa” coccolati e circodati da affetto. Erano cani dal temperamento estremamente equilibrato e coraggioso (i cani più pericolosi sono quelli ombrosi e paurosi): l’ambiente in cui i miei genitori li hanno cresciuti li ha resi docili e amorevoli.

    Le regole più ferree erano peró per me: non ero mai lasciata da sola coi cani (non prima dei 7 anni circa) ed era assolutamente proibito tirare loro le orecchie o fare qualsiasi tipo di gioco che un cane potrebbe fraintendere. Fino a 7 anni erano consentite solo coccole vicendevoli in presenza di un adulto.
    Non ho mai preso malattie strane: anzi! Sono sempre stata una che si ammalava poco.
    Sono cresciuta amante degli animali, non sono schifiltosa (e me ne vanto! Perche trovo un po’ insopportabile chi si scandalizza per un po’ di pelo o di saliva di cane) e non ho paura dei cani.

    Ora sono grande e in dolce attesa: non ho un cane mio perchè vivo in appartamento e sono sempre al lavoro. Ma non so cosa darei per poter crescere mio figlio o mia figlia con un cane: ovvio che ognuno fa con suo figlio ció che vuole ma se volete loro bene cresceteli senza trasmettere loro la paura dei cani.

    Ho visto scene esagerate di bimbi spaventati dalle fobie dei genitori che scappano dai cani strillando: è la cosa che in assoluto non va fatta se si vuole evitare che il cane li insegua (e magari li aggredisca).
    Ognuno è libero di crescere suo figlio come vuole ma per la loro sicurezza vi suggerisco di educarli sin da piccoli a non temerli, a rispettarli e soprattutto a tenere il comportamento corretto per la loro stessa sicurezza già da quando sono piccoli e gattonano.

    Mi scuso per la lunghezza del post ma è un concetto che ritengo importantissimo per qualsiasi circostanza possa capitare nella vita: anche solo un cane sconosciuto che scappa dal recinto di una casa.
    È importante sapere come comportarsi e dare ai bambini l’imprinting del non aver paura sin da piccoli per non far sì che i bambini reagiscano in una maniera che scateni l’istinto di preda del cane.

    Sono mamma di Alessia (8 anni)
    #299242 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    <p style=”padding-left: 30px;”>Grazie mille@ Elvy

    #299085 Rispondi
    bdetta
    Partecipante

    @elvy purtroppo il mio pregiudizio verso i pitbul ed altre razze “aggressive” nasce da espriebze negative. Mi piacerebbe ricredermi perché io adoro i cani e mi da fastidio averne paura di alcuni.

    #299016 Rispondi
    Elvy
    Partecipante

    Arya nel messaggio precedente ho dimenticato di dire che il mio “aggressivissimo” pit-bull non condivide la casa solo con la marmocchia ma anche con un coniglietto nano peloso. Mai tentato di mangiarselo, la convivenza va a gonfie vele 😂

    #299012 Rispondi
    Elvy
    Partecipante

    Ciao Le&Mo! Ci sono passata e anche io temevo questa fase perché avevo paura che il cane rimanesse infastidita dalla presenza di Gaia a terra. Invece nessun problema. Ovviamente sono sempre sorvegliate.

    Anche la mia cagnolina è abbastanza massiccia (25 chili) e quando vuole giocare si agita, ci salta un po’ addosso ma se c’è la bambina ha una delicatezza incredibile e mai l’ha graffiata o spinta (in compenso il gatto della nonna è stato molto più violento graffiandole la fronte!  😂).

    Ti consiglio di tenerli d’occhio e, se hai timore, in commercio ci sono delle “staccionate in plastica” per delimitare lo spazio in cui gioca il bambino.  :good:

    #298869 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao, anche io ho un cane a casa di 3 anni e mezzo, un bulldog inglese, che in Inghilterra vengono definiti “Dog sitter” per la predisposizione verso i bimbi , ma ovviamente non li lascio mai soli, i bimbi possono urlare, fare movimenti bruschi che il cane potrebbe fraintendere, senza sottovalutare la mole del cane…28 kg…quindi basta che gli poggi involontariamente una zampa addosso x fargli male. Il mio bimbo ancora nn gattona, ma non ti nego ke attendo con una certa apprensione questa fase, proprio per la presenza del cane!Anzi, colgo l occasione x chiedere qualche consiglio a chi di voi ci è già passata…

    #298745 Rispondi
    Arya86
    Partecipante

    Grazie!❤

    Temo che dovrò confidare molto nel “”””buon senso””” dei miei parenti acquisiti… Ahimè!😶

    Sono mamma di Alessandro (10 anni)
    #298573 Rispondi
    Elvy
    Partecipante

    Ciao Arya! Ho una pitbull femmina di quasi 3 anni e sono sempre cresciuta fin da appena nata con un pastore tedesco.

    Purtroppo esiste un forte pregiudizio su questa razza. È un cane sicuramente che deve essere educato e seguito ma posso assicurarvi che ho visto meticci piccini molto più aggressivi del mio cane! Io stessa da piccola ho avuto una brutta esperienza con un cane “pelosone e coccolone” che però mi stava per mordere la testa se mia madre non mi avesse prontamente allontanata. Non era un pitbull, non c’entra la razza, c’entra come il cane viene educato. Un pitbull diventa aggressivo se viene legato alla catena, se non viene fatto vivere a stretto contatto con la sua famiglia (soffre molto la solitudine), se non viene coccolato. Ma la maggior parte dei cani diventerebbe aggressivo in questo modo!

    Con mia figlia é sempre stata fin troppo paziente, le tira le orecchie, le tocca le zampe, le ruba i giochini ma nonostante ciò vanno d’amore e d’accordo. Ma c’è da dire che fin dal primo giorno insieme non abbiamo mai allontanato il cane dalla neonata e gliel’abbiamo fatta annusare, hanno socializzato e non sono maturate gelosie. Inutile dire che ovviamente la lecca tutta ma poi la bambina la lavo! Non si prendono malattie dagli animali domestici se vengono vaccinati correttamente ed è anche un ottimo modo per prevenire allergie future!

    Tutto ciò per dirti che dipende dal cane e non dalla razza. Se hai paura é giusto che Alex non venga a contatto con lui, te sei la mamma e te decidi se e come farli socializzare senza che qualcuno debba giudicarti.

    In ogni caso sono d’accordo nel non lasciare mai da soli cane e bambino senza sorveglianza perché non si sa mai che cosa combinino uno all’altro.

    #298540 Rispondi
    bdetta
    Partecipante

    Io ho a casa un cane un golden retriever il cane per eccellenza per i bimbi. Anni fa con mio marito prendemmo apposta questa razza. Mi “fido” del mio cane e li lascio giocare assieme sotto la mia supervisione perché non mi “fido” del mio bimbo che gliene fa do tutti i colori, e la cagnona la sua massima aggressività la dimostra leccandolo…

    Non mi fido di nessun altro cane puccoli e grande che sia figuriamoci  un pitbul che per quanto possa crescere in un ambiente tranquillo, l’indole sempre quella è.

    #298393 Rispondi
    SereCri07
    Partecipante

    Io sono follemente innamorata degli animali…

    I miei suoceri hanno 2 cani e io un gatto…Ma comunque HO IL TERRORE di quello che potrebbe succedere! Purtroppo, per quanto bene gli possiamo volere, sono comunque animali e sono imprevedibili. .. tra l’altro tutti e tre sono davvero gelosissimi,  quindi dovremo trovare delle soluzioni per quando arriverà il mio rospetto… Purtroppo si sente spesso di cani docilissimi che attaccano i bimbi… magari per colpa proprio del bimbo che gli ha dato fastidio, non sempre è colpa dell’animale no,  ma sinceramente vorrei proprio evitare che accada… E considera che il mio piccino ci passerà molto tempo con quei cani… 🙁

    Sono mamma di Giulio (9 anni) Davide (6 anni)
    #298368 Rispondi
    berta
    Partecipante

    @Arya anche noi siamo a sto livello per le foto..  no comment..

    Io ho sempre avuto il terrore dei cani,mio marito lo adora e, avendo una casa col cortile ho immaginato che prima o poi si sarebbe presentata la questione.. in realtà poi abbiamo salvato il cane dei miei suoceri, ma non sto a raccontare tutte le storia.. È un cane grosso di 10 anni e vive in cortile. È  arrivato a luglio 2014 e dopo qualche giorno ho scoperto di essere incinta. Per uscire in cortile col cane libero e mio marito presente ci ho impiegato un bel po’, ora me ne occupo anche da sola e ne sono felice, per me è un bel traguardo. Essendo il cane grosso e io incinta, mio marito gli ha insegnato a non saltarmi addosso e il cane ha perfettamente recipito il messaggio e con mia somma gioia continua a non farlo con me.

    Il bambino adora il cane! Quando era piu’ piccolino lo osservava incuriosito e ora gli andrebbe a cavalcioni se solo potesse… lo vede dalla finestra e gli fa urli e versetti tutto felice. Al cane però si puo’ avvicinare solo col papà presente (il cane identifica lui come suo padrone e quindi lo rispetta), lui avvicina la sua manina al pelo e ride felice! La manina viene poi durettamente portata sotto acqua…

    Quando poi sarà piu’ grande credo che il cane stara’ chiuso perche’ pur essendo buono è  vecchio e non ha mai avuto a che fare con bimbi. E poi è dirla tutta mi fido poco anche del bambino che gli potrebbe fare qualunque cosa…

    Se devo essere sincera va bene così, non vorrei che mio figlio crescesse con il mio terrore però ci vogliono delle regole perché si tratta pur sempre di animali. E poi la mamma è la mamma e nessuno si deve permettere di andar contro alle sue decisioni e scelte anche se ad estranei possono sembrare sbagliate, stupide, esagerate…

    Ot: @Arya questo topic mi fa intendere che hai poi risolto i problemi con tuo marito… :heart: 

    #298325 Rispondi
    Desiderio84
    Partecipante

    Che tasto dolente. Non faccio parte degli amanti degli animali, diciamo che mi sono indifferenti. Io li ho sempre avuti ma all’aperto non in casa. Proprio il giorno dell’epifania c’è stato un episodio spiacevole. Eravamo a pranzo a casa della zia di mio marito (mio marito era già rientrato a Roma quindi da sola con la sua famiglia e Bianca). Hanno un pastore tedesco, innocuo, ma molto viziato, senza regole. Ho sempre chiesto che quando ci siamo noi il cane venga chiuso o stia da un altra parte non mi sembra una cosa difficile in una casa così grande come la loro, ma quel giorno su insistenza di mia nipote (badare ha solo 6 anni, senza che i genitori proferissero parola) è stato liberato. Morale: Bianca si è svegliata alle 15 e dopo che il cane ha abbaiato rumorosamente non ha voluto più addormentarsi, dopodiché le si è avvicinato nonostante il mio veto, odorandola, e tutti a dire che è normale, “ma sarà normale per te, non per me che sto pulire mani e viso di mia figlia sempre e e faccio lavatrici su lavatrici per farla stare pulita”…alla fine Bianca ha pianto spaventata.

    quindi io sono non per non fare avvicinare gli animali ai bambini, ma con discrezione e cmq solo con il consenso dei genitori.

    Sono mamma di Bianca (9 anni)
Vedi 25 messaggi-dal 1 al 25(di 33 totali)
Rispondi a: Bambini e cani, consiglio cercasi!


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">