Pma over 40

Rispondi a: Risposta #1883669 in Pma over 40


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">

Vedi 25 messaggi-dal 54,426 al 54,450(di 54,608 totali)
  • #1181089 Rispondi
    Cuore
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Ciao a tutte, scusate se mi intrometto, forse sono fuori luogo. Cercherò di non dilungarmi. Ho fatto questo mese una ovodonazione tandem , cioè ovuli tuoi + quelli della donatrice, fino al transfer erano di ottimo livello embrioni miei e suoi. Trasferiti 3 ( 1 donatrice) risultato: nessuno è attecchito, mi avevano garantito l 85% di successo. Sono nella disperazione più nera, anche perché è stato conservato un solo embrione della donatrice. Premetto che non sono stata seguita da un punto di vista medico( dosaggi ormonali, esami del sangue o altro). La clinica è a Cipro Nord. Perdonami lo sfogo. Vivo ” tra letto e divano, non mangio e ignoro persino la mia bambina. Grazie :cry:</p>

    #1178915 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    sinceramente dopo i primi tempi, quando la bambina era piccola, non l’ho più vista …

    e comunque non parlava apertamente di questa cosa…anzi, ho avuto la conferma che aveva fatto l’eterologa solo dopo anni, da un’amica comune …

    #1178863 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    ma la tua amica ha avuto problema ad accettare o a gestire la cretaura?

    #1178835 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    conosco solo una persona che ha fatto la fecondazione eterologa, e non ne ha mai parlato apertamente nemmeno con le amiche…

    ora la bambina è grande, non so se e come hanno affrontato l’argomento con lei…

    ps. assomiglia un sacco al papà 😉

    #1178830 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    Io spero che tutto possa essere poi un po’ più naturale… (speriamo se no sarà un disastrino….)

    Faccio un esempio stupido: senti Tuo un figlio ‘altrui’ che conosci da piccino (io penso ai miei nipoti) ma – per assurdo – un cucciolo che adotti … figuriamoci un bimbo che ti cresce nella pania a e cmq – anche se minimamente – è anche tuo che interscambio genetico…

    magari sto un po’ delirando…

    mi piacerebbe tanto parlare con qualcuno che lo abbia fatto con successo e sapere come va ma appunto se ne parl aancora poco..

    #1178825 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    infatti il mio dubbio maggiore è proprio quello, come gestire la relazione con il bambino…

    farsi seguire mi sembra una buona idea

    #1178452 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    No nessuna proposta… io pensavo però di consultare qcuno nn tanto per un supporto psicologico quanto poi per un consiglio per la gestione futura. Andasse bene…dirlo o nn dirlo alla creatura?! Comunque nn è semplice….

    #1178387 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    almeno hai evitato i “viaggi della speranza”, con tutto quello che comportano…

    la clinica che ti segue ti ha proposto un percorso psicologico?

    io non ho nemmeno chiesto, ma ogni tanto ci penso…anche perchè, come dici tu, è difficile parlarne, soprattutto in famiglia…

    #1178155 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    Grazie della risposta Lucy, mi esento un po’ sola in questo percorso perchè per varie ragioni non ne parlo tanto in giro…

    Ho dovuto fare parecchi esami, ma non molto diversi da quelli già fatti per l’omologa.

    In più poi ti chiedono foto ed altre cose.

    Io ho fatto tutto da Torino perchè la mia clinica ha una sorta di convenzine che consente di fare tutto dall’italia usando le loro bamche ovuli…

    #1178023 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    hai ragione Giusy, è una strada complessa … ma sicuramente con probabilità più alte di successo;

    l’iter è stato lungo? hai dovuto fare molte analisi? sei andata all’estero?

    ho visto che non ti terranno aggiornata su tutti i passaggi…forse è per non farti stare in ansia…ma credo sia impossibile non essere ansiose in questi casi!! 😉

    ovviamente incrocio le dita per te ..e per tutte!! 🙂

    #1177478 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    per me è stato difficile accettare l’idea dell’ovodonazione, che mi creava mille dubbi (al mio compagno …peggio ancora). ho dovuto rifletter molto su cosa fosse la maternità per me per capire che poteva essere la strada giusta. Non è stato un percorso facile, ma ora sono serena e fiduciosa (visto che anche con ovodonazione il risultato non è sicuro…..anche se le probabilità aumentano parecchio…..).

    Ho anche valutato l’adozione (internazionale) ma è di nuovo un percorso ad ostacoli….

    #1177368 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    al primo incontro in Ospedale, ad inizio terapia, i medici sono stati chiari: le speranze sono già poche tra i 35 e i 40, dopo i 40 sono proprio pochissime … il primario, alla sala piena, ha detto: solo un terzo di voi avrà un risultato …

    le uniche che ho conosciuto, in tutti e 4 i cicli che ho fatto, che sono rimaste incinte effettivamente erano le più giovani …e una mia conoscente,a 45 anni, con l’ovodonazione fatta in Spagna…

    credo che tutti i farmaci che prendiamo diano una mano ad alcuni specifici meccanismi, ma ovviamente non spostano indietro l’orologio 😉

    io faccio fatica a considerare l’opzione dell’ovodonazione, mio marito anche meno…

    però se cambiamo idea vi avviso 😉 :-*

    #1177299 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    in effetti nessuno può dire che non abbia ragione tuo marito. tutti quegli ormoni e quei soppressore dati a gogò per poi ottenere un solo ovocita fertilizzato, lo stesso che avrei ottenuto con icsi su ciclo spontaneo. mi sono informata e nessuna delle 6 che era con me al transfer ce l’ha fatta, per cui mi chiedo quali sono le reali chance..

    #1177298 Rispondi
    Giusy
    Partecipante

    Ragazze, io ho iniziato il percorso per ovodonazione con l’Istituto Marques. Dopo un bel po’ di burocrazia ora stanno individuando donatrice e a breve partiranno con stimolazione. Da ora in poi nn mi dicono più nulla sino all’ottenimento delle blasto…

    Io avrei preferito maggior comunicazione ma dicono che psicologicamente è meglio così…Voi che ne pensate?

    E’ la mia ultima speranza dopo 4 trasferimenti senza attecchimento della blasto (la mia….dicono che probabilmente è troppo vecchietta)

    #1177207 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Qua siamo tutte sulla stessa barca.. è veramente dura mettere la parola fine! Mio marito continua a dirmi che qst è l’ultima volta e non ne vuole più sapere.. il problema è sia economico che psicofisico. Secondo lui, la scienza che per noi non è stata efficace, avrebbe addirittura la colpa dei nostri insuccessi.. è diventato “ginecologo” e lui sa che prendo troppi farmaci.. se avessi fatto come dice lui.. tutto su ciclo naturale, salvo pick up e transfer, a qst ora avremmo già un bambino… tanto chi può smentirlo??!??Lo lascio parlare…alla fine mi ha sempre accompagnato a tutte le visite, mi fa le punture inframuscolo e nonostante le chiacchiere, non mi ha mai lasciato la mano…

    #1176546 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    #Lucy75 sono anche io nella stessa tua posizione, tra il mollare definitivamente e il riprovarci una seconda volta con un altra icsi, sempre con il ticchettio dell’orologio che scorre impassibile. Mio marito già mi ha detto che è meglio lasciar perdere tutto che rischiare di perdere la serenità…La verità è che non so se a settembre ci proverò di nuovo, come forse neanche tu lo sai. Godiamoci l’estate intanto… B-)

    #1176419 Rispondi
    ania97
    Partecipante

    @Amarillis19 io sono seguita all’ospedale di Cittadella (PD), ma non so se ti viene comodo. Io ho 44 anni, ho tutti gli esami in regola ed una buona riserva ovarica. Ho fatto il primo colloquio a gennaio di quest’anno, ad inizio giugno il pick-up e a settembre farò il transfer. Prova a sentire… La dottoressa Peron è la responsabile del centro fertilità dell’ospedale e a noi non ha mai parlato di ovodonazione… Per me questa sarà l’ultima possibilità …. poi appendo le ovaie al chiodo 😉

    In bocca al lupo! Fammi sapere se ti va… :rose:

    Se davvero lo vuoi : lotterai, l'otterrai e lo terrai.... ❤️ Sono mamma di un bimbo di 4 anni, arrivato naturalmente, dopo un anno di ricerca e un Angioletto in cielo. A marzo 2018 iniziamo a pensare alla PMA...Percorso finito dopo 2 anni, 2 stimolazioni, un iperstimolo, 3 transfer e 4 Angioletti in cielo... il 20 aprile 2020 con un triste raschiamento... Per me: Game Over!
    Sono una cicognina alla ricerca da 8 anni, 6 mesi, 25 giorni.
    #1176072 Rispondi
    Lucy75
    Partecipante

    cara Aladina1, dopo 4 anni di tentativi noi abbiamo detto basta; la verità è che io sono sempre in mezzo a “chissenefrega, va bene così…ci abbiamo provato” e “chi lo sa, potrebbe succedere…”

    tra queste montagne russe cerchiamo di costruire un pò di serenità e di vita felice, che comunque è sempre possibile. Insomma, come diceva mia nonna, si tira avanti…al meglio che si può! :-*

    #1175480 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    che cosa odiosa il rifiuto anagrafico…ad Ortona che non ha limiti, ha partorito una donna a 48 anni suonati.. c’è un articolo su internet

    #1175475 Rispondi
    Amarillis19
    Partecipante

    Qualcuna di Voi saprebbe indicarmi dei centri in Veneto dove sono disposti ad effettuare PMA anche ad una donna di 45 anni?Fino ad ora i centri i terpellati, indipendentemente dagli esami consigliano solo ovodonazione.Grazie e spero che mi rispondiate il prima possibile.

    #1174489 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    ciao ragazze, vi aggiorno ancora, perchè è giusto farlo sia nella buona che nella cattiva sorte, sennò poi rimane tutto come un libro a cui hanno strappato le ultime pagine. Sono al 10 post transfer (1 embrione 8 cellule al 3° giorno). Da qualche giorno stikkavo con i canadesi per ovulazione per vedere come andava e già il loro andamento non prometteva nulla di buono. Dal 6 pt la seconda linea è andata sempre più scomparendo fino ad annullarsi del tutto in questi ultimi due giorni e con essa anche tutte le mie speranze. Ieri un confidelle progress negativo ha suggellato il risultato ed oggi le beta a zero confermano ciò che sapevo ormai da giorni. Avendo fatto una fiala di fertpeptil il terzo giorno post transfer (protocollo utilizzato dal mio centro), ossia un soppressore di Lh e Fsh, gli stick di ovulazione, se erano bianchi era perchè non captavano Hcg, dato che non c’era Lh in circolo. Purtroppo la mia avventura finisce qui perchè non ho nulla di congelato per cui si tratterebbe di ricominciare tutto da capo… vi ringrazio per il sostegno datomi in questo periodo, simile ad un otto volante di emozioni, dove si sale e si scende continuamente. Mi resta solo il pensiero che l’unico ovocita che si è fertilizzato era di buona qualità e questo mi lascia accesa quella piccola fiammella di ostinazione, ma ora voglio solo riprendermi dal vuoto che mi si è creato. Il centro consiglia le beta al 14 giorno ma sappiamo tutte che molti centri reputano attendibili anche quelle al 10 giorno e nel mio caso sono a zero pr cui è inutile continuare ad imbottirsi di progesterone, oltretutto il malefico ed odiatissimo prontogest intramuscolo. Un abbraccio a tutte voi :rose:

    #1172226 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao Aladina, sono felice per te… Posso chiederti da quale centro sei seguita? Ti auguro tanta fortuna!!!

    #1171763 Rispondi
    ania97
    Partecipante

    dai che il tempo vola!!!! :heart:

    Se davvero lo vuoi : lotterai, l'otterrai e lo terrai.... ❤️ Sono mamma di un bimbo di 4 anni, arrivato naturalmente, dopo un anno di ricerca e un Angioletto in cielo. A marzo 2018 iniziamo a pensare alla PMA...Percorso finito dopo 2 anni, 2 stimolazioni, un iperstimolo, 3 transfer e 4 Angioletti in cielo... il 20 aprile 2020 con un triste raschiamento... Per me: Game Over!
    Sono una cicognina alla ricerca da 8 anni, 6 mesi, 25 giorni.
    #1171723 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    :heart: :heart: sabato 20…tanto tempo ancora e l’ansia aumenta giorno dopo giorno, credo sia il progesterone che sto facendo, non mi fa dormire più, proprio io che sono un ghiretto

    #1171710 Rispondi
    ania97
    Partecipante

    In bocca al lupo cara Aladina!!! Tutta incrociata per te! Quando hai le beta? :heart: :heart: :heart: :heart:

    Se davvero lo vuoi : lotterai, l'otterrai e lo terrai.... ❤️ Sono mamma di un bimbo di 4 anni, arrivato naturalmente, dopo un anno di ricerca e un Angioletto in cielo. A marzo 2018 iniziamo a pensare alla PMA...Percorso finito dopo 2 anni, 2 stimolazioni, un iperstimolo, 3 transfer e 4 Angioletti in cielo... il 20 aprile 2020 con un triste raschiamento... Per me: Game Over!
    Sono una cicognina alla ricerca da 8 anni, 6 mesi, 25 giorni.
Vedi 25 messaggi-dal 54,426 al 54,450(di 54,608 totali)