Mamme di Giugno 2020 🤰❤️🏖🌸

  • Questo topic ha 3,540 risposte, 111 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 2 mesi fa da Anonimo.
Rispondi a: Mamme di Giugno 2020 🤰❤️🏖🌸


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">

Vedi 25 messaggi-dal 51 al 75(di 3,541 totali)
  • #1403849 Rispondi
    Nanni
    Partecipante

    Buongiorno mamme per chi ha inizato auto svezzamento… ha comunque fatto un primo passaggio con le  pappine brodo vegetale con farina di riso eccc .. !?

    #1403352 Rispondi
    Monica101
    Partecipante

    Ciao! Io purtroppo ho dovuto farglielo fare durante una visita in pronto soccorso (causa bruttissima otite). Visto che aveva febbre lo hanno fatto come da procedura. Non ho potuto rifiutare!
    <p style=”text-align: left;”>Per quanto riguarda il tuo caso, anche noi siamo stati a contatto con un positivo (il papà), completamente asintomatico.</p>
    <p style=”text-align: left;”>Le strade sono 2: Dopo 10 giorni all’ultimo contatto si fa tampone oppure si aspettano 14 giorni e se non ci sono sintomi si può tornare in comunità.</p>
    Se posso, ti consiglio di aspettare 14 giorni e non fargli fare il tampone che, per esperienza, è molto fastidioso ed anche pericoloso se ai agitano (come è successo a noi)

    Spero di essere stata utile :rose:

    Sono mamma di Nathan (7 anni) Diandra (4 anni)
    #1402888 Rispondi
    Carla
    Partecipante

    Grazie  Chiara!!lo dirà  presto  vedrai.anche lui  capivo  che vuoleva  dire qualcosa  dal movimento della  labbra  ma nn usciva  niente poi alla fine ho sentito  un “mamma”  bellissimo!!!!poi quando è tornato mio marito lo ha detto pure  a lui..adesso però nn vuole più dirlo. E lo chiedo e mi sputa e basta :scratch:

    #1402813 Rispondi
    Chiara
    Partecipante

    Che bello Carla!!!

    Il mio piccolino ci prova a dire mamma ma per ora gli esce fuori “buauua” 😁

    Però è comunque un’emozione grandissima. Che belli i nostri cuccioli :heart:

    #1402399 Rispondi
    Monica
    Partecipante

    Ciao a tutte! Qualcuna ha fatto il tampone covid al bimbo? La mia pediatra me l’ha prescritto per il mio piccolo di 4 mesi e mezzo ma sono un po’ restia nel farglielo fare… abbiamo avuto contatti con un positivo asintomatico

    #1402298 Rispondi
    Ele1991
    Partecipante

    Ragazze il calmí ha sostituito il miele grazie a dio :yahoo:

    #1402280 Rispondi
    Carla
    Partecipante

    Buongiormo  mamme..volevo condividere anche con voi che ieri ho sentito l emozione di essere chemata mamma!!!Patrick  ..ha 5 messi e mezzo..e dice mamma!! :yahoo:

    #1400537 Rispondi
    Stefy🌸
    Partecipante

    Fammi sapere come va! Per noi è stato indispensabile i primi mesi in cui aveva crisi di pianto in continuazione, ora lo usiamo raramente..

    #1400470 Rispondi
    Ely
    Partecipante

    Che ti devo dire…il mio tra una settimana compie 5 mesi e sta seduto da solo, poi ovvio che io non ce lo lascio. Sarà che ha gambe e schiena molto robuste perchè l’ho messo presto a giocare a pancia in giù e nel box cerca sempre di tirarsi su. E forse conta anche il peso perchè con il latte materno è diventato un vitellino. Nonostante questo comunque io ho iniziato adesso solo qualche assaggio di frutta e non ci sono stati  problemi.

    Sono mamma di Michele (4 anni)
    #1400442 Rispondi
    Ele1991
    Partecipante

    Si infatti adesso provo il colimil o il calmí almeno sono certa che non le facciano male …

    #1400420 Rispondi
    Stefy🌸
    Partecipante

    Io per calmare il mio piccolo uso COLIMIL (per coliche prodotto omeopatico), se riesci a sostituirlo al miele sarebbe meglio! Con noi fa miracoli. Lo uso proprio quando ha le crisi di pianto, si calma immediatamente..

    #1400415 Rispondi
    Monica101
    Partecipante

    Per il miele c’è il rischio concreto di botulino! Attenzione a darlo crudo perché nei bambini così piccoli quel batterio crea gravi problemi! Assicurati di fargli fare una bollita prima, per scongiurare questo rischio!

    Se non l’hai già provato, so di qualcuno che da una goccia di Melamil, lo trovi in farmacia. Piuttosto del miele crudo anche una goccia di acqua e zucchero, sarebbe più sicura :bye:

    Sono mamma di Nathan (7 anni) Diandra (4 anni)
    #1400409 Rispondi
    Ele1991
    Partecipante

    Ragazze io purtroppo mi vedo costretta a dare una goccia di miele per addormentarla é l’unico modo per calmarla ovviamente do quello di acacia della farmacia se potessi lo eviterei sicuramente( ci ho provato)  ma non ci sono riuscita . Per il resto lo svezzamento lo inizierò a sei mesi per ora solo latte . Esmeralda quasi 5 mesi . Tra poco arriverà il seggiolone speriamo le piaccia stare lì così potrò fare qualcosa finalmente ….

    #1400403 Rispondi
    Monica101
    Partecipante

    Non tutti i bambini si sviluppano ed acquisiscono capacità alla stessa età.  Ci sono bambini che iniziano prima o dopo a fare certe cose. Come i 6 mesi per lo stare seduti da soli sono solo un indicazione di tempo, che non vale per tutti.

    Ci sono i pediatri che non aderiscono alle linee guida… poi ci sono i genitori come me, che non aderiscono ai pediatri :good:

    A parer mio il pediatra serve a curare le malattie e non ha nessuno studio a livello di nutrizione, se non sporadiche nozioni (quindi è come chiedere consigli ginecologici al dentista)

    Con questo non voglio assolutamente dire che il pediatra non sia utile, ANZI!! Ma su molte cose bisogna seguire l’istinto.

    Secondo me è la natura di ogni essere che deve guidarci. :rose:

    Poi se ti senti più sicura a seguire una strada ben definita dalle linee guida fai benissimo, di certo sarà la strada giusta per te e per il tuo bambino :rose: :good:

    Sono mamma di Nathan (7 anni) Diandra (4 anni)
    #1400389 Rispondi
    Chicca85
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Ely io sul fatto dei neonati pronti allo svezzamento perché stanno seduti da soli , ho parlato proprio ieri con il pediatra . Lui mi ha risposto che il neonato impara a sedersi da solo dai 6 mesi in su, ed in particolare tra i 6 ed i 9 mesi e prima di quest ‘età il neonato non va messo seduto senza supporto . Ecco perché ( e non solo per questo)a 4 mesi il  neonato non è pronto a mangiare alimenti diversi dal latte. Il riflesso di estorsione lo perde man mano nel tempo ma non a 4 mesi e la curiosità per il cibo c’e l’ha ancora da prima peeche è normale che un bambino si incuriosisca alle cose che non conosce e voler mettere tutto in bocca . Non per questo però è pronto a mangiare.  Certo che ogni bambino è diverso infatti OMS , se leggi le linee guida , parlano di un arco temporale che inizia dal compimento del 6 mese e va fino alla fine del settimo mese ma non dai 4 mesi . Dice che per varie motivazioni alcuni pediatra possono consigliare un alimentazione complementare prima dei 6 ma devono essere casi molto isolati e ben documentati . Qui invece mi sembra di capire che non sono solo casi isolati ma la maggior parte di voi hanno svezzato prima dei 6 mesi, fatto che mi fa riflettere su quanto i pediatri aderiscano alle linee guida</p>

    #1400366 Rispondi
    Stefy🌸
    Partecipante

    Sono d’accordo con te. Nonostante la pediatra mi abbia detto di iniziare a 4 mesi io aspetterò che lui sia pronto!  L’ostetrica che mi segue mi ha spiegato che lo stomaco del bambino non è pronto prima dei sei mesi e sinceramente non capisco il motivo per cui ci siano pediatre non aggiornate :unsure:

    #1400362 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Certo anche io credo che un giorno in più un giorno in meno non faccia differenza. Ma due mesi prima si. Non dico che sia giusto o sbagliato. Dico solo che è strano come le scuole di pensiero siano così tanto diverse su temi così importanti.

    Poi sono molto d accordo sul fatto di osservare il bambino e vedere se ci sono le basi per introdurre il cibo quali la perdita del riflesso di estrusione, il fatto di stare seduto da solo e anche se si interessa o meno ai cibi.

    Ma mi riesce difficile pensare che un bambino di 4 mesi sia in grado di sedersi da solo.

    Comunque a quanto pare anche qui ci sono tante opinioni diverse, ed è sempre bello confrontarsi con altre mamme.

    #1400355 Rispondi
    Ely
    Partecipante

    Ci sono società di pediatri (adesso non ricordo quale) che indicano una finestra temporale dai 4 mesi ai 6 per poter introdurre cibi solidi. La motivazione è che ogni bambino è diverso e sarebbe assurdo pensare che tutti non sono pronti a 5 mesi e 29 giorni mentre magicamente lo diventano al compimento dei 6. Bisogna conoscere il proprio bambino e soprattutto vedere che siano state raggiunte tre tappe: perdita del riflesso di estrusione, stare seduti da soli, curiosità. Io, supportata dalla pediatra, ho iniziato a dare qualcosa perchè c’erano i criteri e perchè, come qualcuno ha detto, all’inizio si tratta più di un assaggio che un vero e proprio mangiare (e ancora adesso stiamo molto lontani da una mangiata vera). A me poi, psicologicamente, ha fatto molto bene pensare che il suo sostentamento non dipende esclusivamente da me e di conseguenza mi sono anche rilassata nell’allattamento e lo faccio meglio  (anche se so che praticamente il 90% del cibo che prende è ancora il mio latte)

    Sono mamma di Michele (4 anni)
    #1400353 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    La penso esattamente come te!

    #1400334 Rispondi
    Chicca85
    Partecipante

    Io ora non so perché non tutti i pediatri sono in linea di ragionamento con l’OMS e UNICEF , forse perché non tutti si aggiornano con la costanza con cui dovrebbero , boh . La cosa che noi come mamme possiamo fare è informarci e sentire più pareri. Io credo sinceramente che se sono state date delle linee guida sullo svezzamento da parte del OMS , sicuramente un motivo c’e. La fortuna di avere un pediatra in accordo con le linee guida sicuramente mi ha aiutato ma anche se così non fosse stato, o se così non sarà in futuro , sento che il mio dovere è quello di informarmi prima di agire . Anch’io non vedo l’ora di farle assaggiare alimenti diversi dal mio latte come tutte le mamme penso, però so che è importante aspettare per i mille motivi detti che chi sicuramente ne sa più di me

    #1400317 Rispondi
    Valentina
    Partecipante

    Il mio pediatra mi ha detto che potevo iniziare tranquillamente a 5 mesi. Tanto dipende dal bimbo, se è pronto e curioso. La mia bimba è curiosa di tutto quello che vede mangiare da noi. Quindi da 3 gg ho iniziato a farle brodino e farine. Piano piano inserirò anche gli altri alimenti.  Per quanto riguarda l’acqua io d’estate nei giorni di estrema calura,  le ho dato qualche sorso di acqua,  ne aveva proprio bisogno e anche se il pediatra mi ha detto che non era necessario, ho fatto di testa mia. E non è successo nulla. Anche perché la mia beve il latte in formula, e la pediatra a pagamento mi disse che è più secco e se la bimb richiede acqua al di fuori delle poppate, è più che giusto.

    #1400284 Rispondi
    Chicca85
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Tiziana l’unica cosa diversa dalla mia riguarda la prima pappa.  A te ha detto che dovrà essere la verdura a me invece ha detto che dovrà avere una base farinacea cioè riso , mais ecc perché la predominanza nel piatto dovrà essere data dai carboidrati (20 gr ) carne o pesce 15 gr , verdura un cucchiaino e olio un cucchiaio . Se metto la carne il pesce o i legumi non devo mettere anche parmigiano.  No categorico al sale né allo zucchero, i carboidrati solo bianchi raffinati quindi no integrali . A me ha detto che non si inizia con la frutta perché il neonato inizia lo svezzamento perché di base il ferro dal sesto mese di vita in poi inizia a scarseggiare ed la frutta di certo non contiene ferro.  Anzi la frutta potrebbe abituare il neonato al gusto dolce . E meglio dargli un piatto completo piuttosto che la frutta poi la frutta me la fa iniziare dopo</p>

    #1400267 Rispondi
    m.ostuni1984
    Partecipante

    L’acqua non si dà non perché fa male (il latte stasso contiene una percentuale alta di acqua) ma perché inganna lo stomaco sulla sensazione di pienezza e quindi potrebbe incidere sulla crescita non mangiando poi la giusta quantità di latte. Ma anche qui una mamma se ne accorge… Io ad Agosto (2 mesi di vita) ho iniziato a fargli bere un po’ di acqua al giorno anche perché sudava tantissimo ed era chiaro che ne aveva bisogno. Pure col primo ho fatto così e mi sono trovata benissimo… Ora ha 3,5 anni e beve litri di acqua al giorno (anche di notte)

    #1400263 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Mi consola il fatto che non sono l’unica a sapere le stesse cose che hai appena riportato 🙂

    #1400261 Rispondi
    m.ostuni1984
    Partecipante

    Non tutto può essere introdotto da subito… Anche sugli stessi omogeneizzati ti dicono quali sono adatti da 4′ mese… Considera che l’autosvezzamento si inizia ai 6 mesi, quindi in questa fase il bambino potrebbe assaggiare quasi tutto. Io ho iniziato con le pappine e metto anche parmigiano e olio… Quale male possono fare?! Poi ci si rende conto se il bambino è pronto o meno…

Vedi 25 messaggi-dal 51 al 75(di 3,541 totali)