- Questo topic ha 10,732 risposte, 152 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 7 mesi fa da Feffe.
-
Lara
PartecipanteCiao mamme! Il tempo passa davvero straveloce e i nostri piccoli hanno già un anno o quasi. La mia gattona e mantiene bene la posizione eretta stando attaccata. Il girello non lo uso. In questi giorni sono impegnata con le pratiche x il licenziamento
Imma
PartecipanteCiao ragazze, un anno fa la voglia di tornare a casa che si avvicinava il momento…quest’anno la voglia di tornare a casa che due al mare a cui badare sono troppi! Marco è un tornado! La schiena a pezzi, le notti insonni che ancora si attacca tutte le volte che può, il daktarin il nostro migliore amico (continua a mettersi tutto in bocca). Non cammina ancora in maniera autonoma ma si tira su e resta in piedi senza appoggi, si arrampica su qualsiasi cosa e gattona alla velocità della luce. Vuole i giochi di tutti e litiga con tutti per averli…e arrivano piangendo tutti i bimbi più grandi a lamentarsi…
@anna89 io il girello ci ho provato a metterlo in mezzo ma, rispetto al primo che ci è andato senza problemi, senza ritardi, senza problemi di camminata sulle punte, ma che aveva un corridoio enorme e porte larghe, Marco si è ritrovato in spazi più stretti nella nuova casa e, rimanendo praticamente bloccato ogni volta, mi ha fatto capire che non gradiva la cosa e ho desistito. Prova a metterle dei giochini sul divano, su un mobile a cui lei può arrivare per stimolarla, ma in ogni caso quando si sentirà pronta si alzerà.
Sono mamma di A. (6 anni) M. (3 anni)Paola
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto FeffeAh certo, allora capisco la tua preoccupazione. Ti hanno dato rassicurazioni su questo? Immagino che seguirà una dieta personalizzata, ma ormai le mense sono abituate a gestire allergie e intolleranze!
2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Feffe
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto PaolaIo sono terrorizzata perché è allergico alle proteine del latte. A casa stiamo attentissimi, spero lo siano altrettanto al nido.
Paola
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto FeffeAnche noi nido da settembre. Io sono serena, perché ho avuto un’esperienza bellissima con il primo figlio, non vedo l’ora che lo inizi anche Anna!
2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Paola
PartecipanteCiao Anna, anche noi niente girello, ce lo hanno proprio sconsigliato.
La mia piccola invece è già da un mese che cammina in autonomia, ormai senza alcun sostegno… me lo aspettavo, ha iniziato molto presto a tirarsi in piedi e a muoversi! È nata un mese in anticipo, e infatti ha fretta in ogni cosa!
Ora è tutta una corsa per casa, perché va dalla ciotola del gatto a prendere il cibo, oppure prende la terra dei fiori… Non sta ferma un secondo!2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Tiana
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Anna 89Non usiamo il girello e secondo me usarlo ritarda l evoluzione per appunto alzarsi e camminare perché si sentirà protetta da quello e non lo vorrà fare da sola…o almeno non subito. Il mio si alza e cammina con la mano o appoggiandosi ovunque ma da solo ha ancora paura. Magari faglielo usare poco e poi prova a lasciarla in piedi attaccata al divano o robe così…
Feffe
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Anna 89Girello a me l’hanno sconsigliato tutti,pediatri e osteopata. Pensa che in alcuni stati è addirittura bandita la vendita. Informati però con chi ti segue.
Anna 89
PartecipanteCiao mamme! Voglio chiedere se voi usate girello? Io uso girello perché la mia piccola ha voglia di stare sempre in piedi (ancora non cammina) e la mia schiena è a pezzi. E contenta quando lo metto in girello. Lei a agosto fa un anno però non camina, neanche non si alza da sola in piede.
I vostri bimbi si alzano in piedi da soli?Feffe
PartecipanteCiao ragazze. Noi siamo in vacanza nella mia Messina. Andrea diventa sempre più vivace e noi abbiamo la schiena a pezzi! Anche lui gattona e si alza in piedi dappertutto e inizia a fare i primi passi se tenuto. Fa piscina da quando aveva 5 mesi, quindi è abituato all’acqua e a mare sono tutti sorpresi nel vederlo fare le immissioni e muovere i piedini a ranocchia per nuotare. Ha 4 dentini e inizia a mangiare anche la carne a pezzi, ma preferisce sempre il latte di mamma. A settembre andrà al nido e io sono già preocvupatissima, ma dovrò farmela passare.
Tiana
PartecipanteDavvero…un anno fa eravamo disperate x il caldo e la pancia. Ora a correre dietro ai pargoli 🤣
Neve, pure il mio sale le scale. Ho preso già 2 cancelletti ma va ovunque…trova sempre il posto più pericoloso da perlustrare.
Ed è ancora senza dentiiiii 🙄🤣 vado ancora di pappe 😪Neve
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto PaolaCiao Paola, purtroppo con il passare del tempo accediamo al forum sempre di meno. Un anno fa in questi giorni pensavo mancasse poco e invece ho dovuto aspettare oltre la dpp, per fortuna ci siamo evitate il caldo di quest’anno. Noi tutto bene, siamo stati al mare per la prima volta ed è stato meraviglioso anche se poco rilassante, credo che manchi poco per iniziare a camminare per ora lo fa solo sostenuta da noi o aggrappata ai mobili ma migliora di giorno in giorno, oggi si è arrampicata per un intero piano di scale devo correre a comprare un cancelletto. Voi tutto bene?
Sono una pancina a 8 settimane e 5 giorni in attesa di (segreto!) che arriverà il 04/11/2025.Sono mamma di V. (3 anni)Paola
PartecipanteCiao ragazze, come state? E i bimbi? L’anno scorso a quest’ora era quasi partito il countdown!
2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Giulia
PartecipanteNon solo non è un paese per mamme non è un paese per famiglie, i bonus che danno di 80 € sono pressoché ridicoli non ci compri neanche 4 confezioni di latte in polvere, la donna sul lavoro non è tutelata se non facendo tripli sarti mortali, ci sarebbe da dire tantissimo ma è un argomento troppo vasto
Isab
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto PaolaHai detto bene Paola, non è un paese per mamme. Pensate che io ho dovuto fare causa contro la mia azienda perché non voleva riconoscermi il diritto all esonero dal lavoro notturno fino ai 3 anni del bambino. Obbligatorio fino all anno e poi facoltativo dall uno ai 3 anni. Dai 3 anni mi massacreranno ma va be. Intanto mi godo il mio bambino poi ci penso
Tiana
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto PaolaNo hai ragione, è un paese di mammoni che però non tutela abbastanza le mamme. A me personalmente sinceramente non interessa manco più fare un lavoro di testa…anzi…l ho fatto per tanti anni e alla fine forse è meglio fare qualcosa che non impegna troppo la mente e il tempo.
Paola
PartecipanteIo purtroppo ho visto diverse conoscenti scegliere di dimettersi per poi cercare dopo alcuni anni di rientrare nel mondo del lavoro. Non è stato facile.. alcune da un lavoro impiegatizio, si sono trovate a dover accettare un lavoro in fabbrica o di pulizie, altre hanno seguito un sacco di corsi finanziati, fatto un sacco di tirocini ma mai un’offerta di lavoro.
È una cosa veramente ingiusta, non è un paese per mamme questo!2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Tiana
PartecipanteScusa, ho scritto veloce che sto tenendo il pargolo x mano, spero si sia capito lo stesso
Tiana
PartecipanteGiulia, Parli con uff personale, ti fanno dare le dimissioni come madre lavoratrice. Ti danno una lettera, contatti via mail, con un link che ti daranno al patronato, l ispettorato del lavoro che ti manderà un questionario da compilare x accertare che non ti hanno fatto dimettere ma che è una tua volontà e poi ti prendi il tfr ecc dall azienda. Col patronato o in autonomia sul sito dell inps avvii la procedura per la naspi e aspetti. Calcola che io mi sono dimessa ad aprile e ancora mi deve arrivare la disoccupazione 🙄 poi cmq ce l hai x 2 anni ma dopo 6 mesi se non sbaglio, comincia a diminuire del 2% ogni mese. Poi verrai contattata dal centro per l impiego del tuo paese x accordarsi sul rientro al lavoro, ti aiutano loro a reinserirti.
Giulia
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyPremesso che il lavoro è sacro e fai benissimo, credo che ogni decisione sia giusta se si tratta di scelta, hai fatto benissimo ed inoltre con il part time puoi gestirla bene
Jersey
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto LaraIo no. Ho 36 anni e dopo anni di gavetta, di contratti a termine o di essere scartata a priori solo perché conveniva assumere ragazze più giovani, ho avuto il contratto a tempo indeterminato 2 anni fa, in piena pandemia. E lavoro in un ipermercato. Sono stata anche criticata per non aver preso la maternità facoltativa ma l’azienda mi ha mandato in anticipata che ero si è no di 7 settimane, mi è mancato lavorare. Però il mio discorso è diverso, io sto part time e ora fino a che Gregorio compie 1 anno ho l’allattamento quindi lavoro con orario dimezzato ancora.
Giulia
PartecipanteIo voglio farlo, non mi va di lasciarlo al nido e non godermi la sua crescita, è il mio primo figlio è tutta una scoperta, non voglio perdermi un secondo, per me è impensabile stare fuori casa più di 8 ore al giorno ho voluto e fatto il mio bimbo perché lo desideravo, per cui voglio godermelo, sono piccoli una volta sola e questo tempo non ce lo ridarà indietro nessuno, mi sento male al pensiero di non vederlo tutto il giorno, ma ognuna ovviamente deve scegliere ciò che è meglio per se è per il bimbo, in questo momento io sento questo
Giulia
PartecipanteImma
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto LaraIo la penso come Paola.
Inoltre con il primo sono rientrata subito a lavoro mentre con Marco sono rientrata da un paio di settimane e noto in me la differenza. Lavorando ero molto più serena nella gestione del bimbo, ora passo dalla depressione alla stanchezza a picchi di stress, staccare e pensare ad altro mi permette di mantenere un equilibrio. Da settembre nido per il piccolo (7.30-16.30) e tempo pieno per il grande (8-16) e riprendo a pieno ritmo. Passare intere giornate a pulire e a badare a casa ai bambini non è nel mio caso salutare. Non bado nemmeno a come mi vesto, non mi curo per niente, mi sento trascuratissima. Mi sento completamente fuori dal mondo. Non va bene.Sono mamma di A. (6 anni) M. (3 anni)