- Questo topic ha 10,732 risposte, 152 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 7 mesi fa da Feffe.
-
Jersey
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto ValeriLa febbre l’ha avuta solo 2 giorni e mezzo. Il giorno dopo il tampone positivo gli è iniziata la tosse, il pediatra mi ha dato da fargli aerosol ma perché gli faccia effetto lo dovrei legare, è un’impresa farglielo fare! La tosse persiste e ogni volta che mangia come ingoia inizia a piangere quindi presumo abbia dolore quando ingoia o comunque la gola rossa. Presumo perchè chi te lo visita tanto?! Volevo dargli di mia iniziativa anche una sciroppo naturale, oggi mando qualcuno in farmacia e vediamo. Anche io vorrei un pediatra che mi dice tutte queste cose.. per lui è tutto normale ma per me è frustrante, mi sento impotente
Valeri
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyCiao, il mio piccolo nato 8 settembre é risultato positivo il 23 di questo mese… Non sappiamo da chi lo abbia preso visto che siamo tutti negativi e non abbiamo visto nessuno. Ha avuto febbre fino a 38.4, per quasi due giorni, tosse prima secca poi trasformata in grassa… Ha incubi notturni, un sintomo che la mia pediatra ha detto sia nornale con questa variante… Ieir notte ha urlato per due minuti e non si calmava, poi ho visto che aveva gli occhi chiusi e l’ho svegliato. Prima del covid faceva 6 ore la notte, lo all’atto io… A 6 mesi ha iniziato lo svezzamento e per adesso sta andando bene, ma il giorno che ha avuto febbre non ha voluto mangiare la pappa. Per ora la cosa più fastidiosa é la tosse, che rende il sonno molto disturbato… Ma 3 giorni e vedo che si va calmando. Io ho dato, su consiglio dilella pediatra, solo nurofen 2 volte al giorno per calmarlo un po perché la tosse gli dava dolore alla gola. Il tuo piccolo come sta?
Monica
PartecipanteJersey
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto MonicaPoi ti ha ripreso a mangiare normalmente una volta passato il covid?
Monica
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyPresente ! La mia piccola positiva 20 gg fa . Si è fatta un giorno di febbre e qualche giorno di feci liquide . Ovviamente voleva mangiare poco ed io non l’ho mai forzata . Proponigli da bere più volte al giorno . Loro si fanno il covid in maniera leggera . Stai tranquilla passa presto ❤️
Paola
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto LaraSì sì, è attendibile!
2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Imma
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Nicole90Ciao ragazze!
@Nicole90 al bilancio di salute ne ho parlato con la pediatra che mi ha suggerito di dargli direttamente la pastina ed effettivamente, col pomodoro e col formaggino, l’ha mangiata diversi giorni volentieri. Poi però qualcosa è cambiato. E visto che ho appuntamento per ripesarlo la prossima settimana gliene parlo. Ogni volta che assaggia cose nostre dopo un quarto d’ora le vomita (tranne gli insaccati), da quando ha iniziato a mangiare pastina scariche liquidissime (mentre dovrebbe essere il contrario) e il peso che non aumenta come dovrebbe. E poi dopo i primi cucchiaini che chiede inizia a serrare la bocca fino a piangere se insisto. Da ieri l’ho costretto a mangiare crema di riso e ha mangiato tutto o comunque più della metà del piatto, non piange, serra quando è pieno e fa il ruttino, stanotte addirittura ha fatto una tirata dalle 9 di ieri sera alle 6 di stamattina. Niente diarrea ma feci come me le aspettavo. Ieri e oggi molto meno irrequieto del solito, se ne sta anche tranquillo a giocare sul tappeto. La crema di riso non ha il glutine…spero di sbagliarmi e che sia tutto solo un caso e anche mio figlio sia solo difficoltoso.
Poi…mio figlio allatta, ahimè, solo al seno quindi a richiesta, il ché vuol dire che si attacca più o meno 5 volte al giorno e 2 di notte, più l’qttaccarsi per addormentarsi…l’autosvezzamento richiede ancora tempo prima di sostituire un pasto…per la mia salute fisica e mentale ho bisogno di regolarità per poterlo pian piano staccare e prepararlo ai ritmi del nido.@Jersey mi dispiace per il piccolo, fratelli e cugini combinano di pasticci proprio grossi. Comunque per esperienza con il primo, non di febbre a 40 non da Covid ma da qualcos’altro, la febbre non è un problema, dotati di Tachipirina o nurofen e affronta il momento in maniera tranquilla, mentre per la tosse se la situazione ti sembra anomala (troppa, troppi respiri al minuto, fa fatica a respirare e quindi vedi l’addome salire e scendere da un solo lato) chiama il 118 e va in ospedale. Ma io di bambini così piccoli che sono dovuti andare in ospedale per risolvere non ne ho sentiti. Mio nipote ha avuto scariche ed era un po’ troppo calmo, ma era una delle prime varianti.
Sono mamma di A. (6 anni) M. (3 anni)Lara
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Paola👍Buono a sapersi! È abbastanza attendibile Paola x rilevare la febbre? Se lo è lo compro subito
Lara
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyAnche la biimba di 6 mesi di una mia amica ha avuto il covid in questi gg. Ha avuto febbre alta e un po’ di tosse x 3 giorni circa il pediatra gli ha fatto fare aerosol con cortisone e nurofen 2 volte al giorno.
A te cosa ha detto di fare?Paola
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyPovero piccolo!
Non so aiutarti, perché quando lo ha avuto mio figlio aveva 5 anni, e il decorso è stato con sintomi molto lievi.
Invece per le febbri, io ti consiglio di acquistare un sensore che applichi sulla pelle del bambino e monitora costantemente la febbre. È una placchetta piccolina, la appiccico sotto l’ascella e sta lì , ti avvisa quando superi una certa temperatura. Io l’ho trovato molto comodo alle vaccinazioni. Si chiama tucky2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Jersey
PartecipanteChi ha avuto il bimbo positivo, com’è stato il decorso? Cosa vi hanno dato i vostri pediatri? Si è svegliato alle 6.30 e aveva 39.1🥺mi si stringe il cuore a vederlo così!
Giulia
PartecipanteMi dispiace povero piccolo e posso immaginare come ti senti, cosa si offendono scusa ? Al di là del covid ai bambini non si toccano ne si baciano le mani, perché non ci arrivano ? Io dopo lo spavento che mi sono presa a fine anno quando mio cognato è venuto a darci gli auguri ed ha tenuto il bimbo in braccio ed il giorno dopo ci ha detto di essere positivo mi sono presa uno spavento ed una arrabbiatura per non avergli fatto indossare la mascherina, io che sono così attenta. Al che proprio senza pietà ho detto a tutti se volete vedere il bambino mani disinfettate, mascherina e poco contatto altrimenti neanche lo vedete, adesso filano tutti lisci, consapevole che tanto per quanto stia attenta prima o poi ci toccherà, per il momento con l’inverno siamo sempre stati a casa, evitato amici e visto solo i nonni ma quando inizieremo una vita normale ci toccherà sicuro il Covid.
Lara
PartecipanteJersey
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto LaraHa febbre e ogni tanto qualche colpo di tosse. Stasera la pappa non l’ha voluta, non l’ho forzato e gli ho dato il latte. Io e mio marito per adesso negativi, io ho fatto la terza dose giusto due giorni fa
Lara
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseyCavolo, mi dispiace. Come sta?
Anche qui da.noi ci sono ancora molti casi di Covid e mio figlio di 5 anni va all’asilo e ho sempre paura. Ora tutti e 2 sono raffreddati ma tampone negativo x oraLara
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto GiuliaHai ragione. 👍 Infatti penso che le darò la.pappa verso le 18 e poi lattino prima della nanna che concilia il sonno
Nicole90
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto GiuliaTante cose vanno a finire per terra e non in bocca, all’inizio manda giù davvero poco, però così il pranzo è diventato anche un momento di gioco. Sentire cose nuove al tatto, scoprire nuovi sapori. La mia per esempio ancora si rifiuta di toccare la frutta, non le piace al tatto. Io continuo ad offrirgliela, un giorno la prenderà. Per il momento il pranzo non sostituisce nessun biberon/poppata, ma almeno si diverte e mangia con noi.
Giulia
PartecipanteGiulia
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto JerseySicuramente ognuno ha i suoi tempi non demordo 😂
però mi fa piacere leggere altre esperienzeJersey
PartecipanteIl mio bimbo è risultato positivo 😭sono tanto tanto arrabbiata.sono sempre stata super attenta, soprattutto da quando sono rientrata a lavoro, lavoro in un ipermercato, tocco soldi i bancomat…e se l’è preso dal cuginetto! Tutti ad offendersi quando nn volevo che gli si toccassero le mani o gli si dessero baci soprattutto da loro che vanno all’asilo, ed ecco qua! 🥺🥺🥺
Jersey
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto GiuliaNoi all’inizio tragica! Mi ha fatto iniziare co liofilizzati per 15 gg, dopo 4/5 cucchiaini serrava la bocca e niente, la apriva solo per la frutta! Passati all’omogeneizzato, dopo 4/5 giorni di assestamento ha iniziato a finirla tutta. A cena abbiamo iniziato un mese dopo aver iniziato a pranzo. Ora mangiamo passato di verdure con carne dentro a pranzo e a cena passato di verdure con formaggino, che adora. Devo ancora provare lo yogurt a merenda! Ma sono d’accordo con Giulia, seguire alla lettera il pediatra non è semplice, io mi faccio guidare molto dal mio bimbo. Ah, anche noi no latte prima della nanna ma in compenso lo beve intorno alle 4.30/5 del mattino.
Nicole90
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto ImmaCiao! Vedo che il tuo messaggio è di quasi un mese fa, ma mi è successa la stessa cosa e l’ho risolta in pochi giorni. Ho provato anch’io a darle pappine con il cucchiaino e niente, chiudeva la bocca e girava la testa, non ne voleva sapere di assaggiare niente. Non volevo insistere anche perché piangeva disperata e non mi sembrava giusto. Allora ho provato con il metodo BLW. Le do le stesse cose che mangiamo noi. Niente pappe, ma pezzi di cibo grandi che può prendere in mano facilmente e mettere in bocca. All’inizio ciucciava solo, adesso ha cominciato anche a masticare. E mangia di tutto! Broccoli, carote, yuca, pasta, pane, piadine, formaggio, fagioli, riso ecc… le offro una piccola porzione di quello che mangiamo noi e lei prende da sola quello che vuole con le mani. Fa un bel disastro eh, ci ritroviamo le lenticchie anche nelle orecchie, ma le piace tutto!
Ti consiglio un sito che si chiama SOLID STARTS. c’è una lista di cibi consigliati per età a partire dai 6 mesi, con consigli su come cucinarli e come tagliarli. Prova!Paola
PartecipanteInfatti! Anche Anna, pur mangiando volentieri pranzo e cena, prende sempre il latte prima di dormire. E si sveglia pure almeno 2 volte di notte per ciucciare!
2015, prima gravidanza perfetta.. poi nel 2019 una scar pregancy seguita in aborto, nel 2020 un altro aborto spontaneo e infine nell 2021 nasce la mia piccolaSono mamma di Alessandro (9 anni) Anna (3 anni)Giulia
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto LaraIo ho capito una cosa che alla fine è impossibile seguire alla lettera il pediatra, a parte le indicazioni di base, ogni bimbo è diverso e penso che se hanno bisogno di un po’ di latte per dormire male non gli fa
Giulia
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto IsabNoi uguale ma io ogni giorno provo, ho paura che lasciando stare si disabitui, aspetto fiduciosa che mangi volentieri, in realtà perdendoci tempo alla fine mangia, ma che fatica.