- Questo topic ha 24,541 risposte, 338 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 giorni, 18 ore fa da Mary583.
-
Simo
PartecipanteWow ragazze buonasera che splendide notizie ❤️
Vi aggiorno Stamattina
Una visita di 1 ora dettagliata e soddisfacente con translucenza nucale
In generale va tutto bene ovviamente le gemellari sono delicate e si sa ma
Nello specifico ci sono 2 cose da tenere sotto controllo
– si portano di 2 gg più piccoli ma
Non c e differenza tra i 2 rilevante
– il bambino di destra non ha una delle 2 arterie ombelicali ciò non è grave ma da controllare sempre e con frequenza….
Domani ho il veratest
💓Speriamo che queste cosette si sistemano strada facendoMai smettere di sognareNina
PartecipanteBio99
PartecipanteNovember Rain
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Maya V.Io dai sto bene, oggi ero anche fiduciosa e ottimista 🤣. Comunque si, il lavoro per fortuna mi aiuta.
November Rain
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Koala7910.000?? Ma sono altissime! Avevi trasferito due embrioni vero?
Koala79
PartecipanteCiao ragazze, beta rifatte oggi pari a 10.589🥰🥰
Sono mamma di Emily (2 anni e 10 mesi circa)Anonimo
InattivoIn risposta a quando ha scritto Bio99Proginova da subito? Ok, io son proprio poco informata….
Non capisco cosa intendevo per evoluzione dell’embrione…
Per il resto capisco la tua sfiducia, non potrebbe essere altrimenti…
BENE CHE INIZI LA CURA! Sono contenta!
Mia
PartecipanteCiao a tutte ultimamente sono un po’ assente sto cercando di rilassare la mente mentre aspetto gli ovociti da Valencia ebbene sì abbiamo fatto la richiesta e ora dovrebbero arrivare tra un paio di mesi … ho riempiti i moduli con una tranquillità che mai mi sarei aspettata ❤️Ho fatto anche la seconda dose del vaccino , preso incarico a scuola a 4 chilometri da casa e comprato la macchina nuova visto che la mia ha deciso di fare scherzi con il cambio automatico.., insomma è un periodo bello intenso 😅ho letto qualcosa sono felice per i positivi danno speranza è Maya prego per te 🍀
Da oggi 10/07/2022sono diventati quattro angioletti i 👼👼👼👼nel ❤️in attesa di tenere in braccio il mio arcobaleno 🌈Sono mamma di Niccolò (1 anni e 7 mesi circa)Nina
Partecipante@ Maya provo ad inviarti il link con i dati di IVI
Nina
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Maya V.@ Maya, il 70% e’ un tasso cumulativo su un ciclo completo di ovodonazione, non sul singolo transfer. Sul singolo transfer si avvicina al 50%. Su tre cicli completi di ovodonazioni (tutti gli embrioni freschi e congelati) in alcune cliniche e’ superiore al 90%. Bisogna poi vedere come calcolano il ‘successo’: gravidanza clinica o bimbo in braccio.
Con un embrione euploide selezionato, la probabilità di ottenere una gravidanza clinica e’ circa del 70%.
Io sono seguita dall’IVI di Barcellona. Dal punto di vista umano mi sono trovata molto bene. La referente italiana del medical team di Barcellona, Daria, e’ bravissima. Io parlo lo spagnolo e la dottoressa mi chiama direttamente. Se non parli lo spagnolo e tutto deve passare dall’ ufficio internazionale e’ un po’ più complicato. Se si va all’IVI ci si deve affidare alle loro tecnologie. Non ti coccolano molto, vanno diritti al punto. Io sono stata una paziente per diversi anni e alla fine credo che tutti si siano un po’ affezionati. Ma come ti dicevo, ho una storia un po’ complessa e con la dottoressa abbiamo creato un bel legame. Alcuni si lamentano della loro freddezza. Per me non e’ stato così e posso solo parlarne benissimo. Però ho dilapidato i miei averi. I costi sono notevolmente superiori ad altre cliniche spagnole. Bisogna valutare bene i costi benefici.
Bio99
Partecipante@Maya, sugli interessi economici ne sono certa! io rimasi colpita quando mi rivolsi alla prima ginecologa: lei fu chiara “io sono propensa a farti cercare la gravidanza naturale”! mi piacque quell’approccio perchè capii che non voleva gettarmi nel vortice della pma, che voleva scovare il problema, cosa che non fanno in molti. Lei mi fece fare tanti esami..e nel giro di un mese (per caso fortuito direi) rimasi incinta. Lei mi propose altro dopo l’aborto, ma allora non avevo lo spirito giusto per “il sacrificio”! quando approdai dal secondo medico, esperto in pma, si limitò a controllare il mio amh e la mia età per sentenziare e spedirmi dritta in clinica! So di amiche che son riuscite a trovare la gravidanza anche con lieve stimolazione tipo clomid (che non ho mai approfondito). Ho sempre pensato che a volte bastasse aggiustare poco.. in pma invece, se hai superato i 40, ti danno per vecchia, ovuli vecchi, scarse possibilità.
Credo che sia principalmente l’interesse economico a muovere la macchina. Come farebbero questi centri ad andare avanti altrimenti? ..e poi, l’Italia è indietro: dovranno pur “sfruttare” le occasioni per fare analisi e statistiche?
Capisco che la pma è un campo minato, però per noi pazienti che non abbiamo alcun sostegno economico, diventa faticoso!Tempo fa, il mio medico, quando mi propose le immunoglobuline, mi disse chiaramente che, quando lui lavorava a Londra, non aveva problemi a proporre cure costose alle pazienti, perchè il tenore di vita lì è alto; in Italia, invece, faceva capire di aver trovato una situazione economica indietreggiata e quindi molte tecniche non poteva proporle per questioni economiche.
Ecco perchè a volte, si parla di Spagna costosa, forse perchè effettivamente alcuni approfondimenti clinici necessitano di macchinari che non tutti possono permettersi.Sull’ essere critici nei confronti dei medici, condivido! però lo sono stata talmente tanto in passato, che ora non ci riesco più! ho gettato le armi 😓
e poi mi son convinta con la faccenda dell’evoluzione dell’embrione..credo che la differenza la faccia quello ..quindi..
@Michi, oggi ho la cura. Parto con tre di Progynova (oltre a cortisone e eparina)! 🤞🤞🤞Maya V.
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto November RainSto bene, grazie! 💓
Non sono fissata sulle beta, anche se ovviamente ci penso, ma ho tanto da fare e mi distraggo.
Tu riesci ad essere un po’ spensierata?Amare, sopra ogni cosa.November Rain
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Maya V.Grazie cara, anche a te ormai manca poco! tu come stai? ❤️
Maya V.
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto November RainNovember, ci sei quasi!
Ti abbraccio 💕Amare, sopra ogni cosa.Maya V.
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto NinaNina però non capisco una cosa, dicono che con ovodonazione da fresco la percentuale di successo al primo tentativo, senza indagine pre impianto, sia già intorno al 70%.
Non può essere la stessa percentuale del trasferire un embrione sicuramente euploide dopo indagine preimpianto.
Forse esagerano i risultati del primo caso…
Mi aspettavo comunque che fosse un poco più alta dopo l’indagine preimpianto…I costi sono intorno ai 1500€ per questo tipo di indagine?
Vengono fatti da fresco al terzo giorno, se non sbaglio, e poi continuano lo sviluppo fino a blastocisti, giusto? E ovviamente quelli che non risultano euploidi vengono subito scartati.Tu in che clinica sei seguita? Dal punto di vista umano come ti sei trovata?
Grazie del confronto! Un abbraccio 🌸
Amare, sopra ogni cosa.Maya V.
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Bio99Bio, temo che il vantaggio sia solo economico, delle cliniche.
Perché se da un lato è vero che anche per loro ogni positivo è un successo che aumenta il loro prestigio, è anche vero che guadagnano comunque molto (e con il minimo sforzo) da ogni tentativo successivo al primo che noi facciamo.
Io penso questo.
Altrimenti non si spiega perché esami che potrebbero essere fatti di routine, poco invasivi e a volte anche poco costosi, non vengano fatti immediatamente, ma aspettino di accumulare fallimenti su fallimenti prima di proporteli. In questo mi riferisco soprattutto alla analisi approfondita e alla selezione del seme, ma non solo.Poi io personalmente credo che non sempre vada bene fidarsi ciecamente dei medici, anche quando sono bravi. Dobbiamo davvero mantenere vigile il nostro senso critico, la nostra curiosità, la nostra necessità di avere risposte chiare e approfondite.
Vi faccio solo l’esempio della farmaco che mi proposero, il Decapeptyl.
Dopo che per filo e per segno mi hanno spiegato il perché me lo avrebbero dato (nel mio caso, non per mettere a riposo le ovaie che già lo sono, ma per abbassare a zero tutti i livelli ormonali e gestirli farmacologicamente), ho ragionato e ho capito che non aveva senso per me visto che non produco ormoni.
Quel farmaco avrei dovuto prenderlo una settimana prima di iniziare la terapia ma non l’ho fatto e per fortuna poco prima di iniziare la terapia ho fatto gli esami del sangue e ho verificato che progesterone ed estradiolo erano praticamente a zero.
Quindi se avessi preso il Decapeptyl l’avrei preso totalmente inutilmente nonostante sia un farmaco con effetti collaterali gravi.
So di non essere un dottore, ma credo anche che a volte noi ci conosciamo anche meglio dei dottori e possiamo anche noi dare dei suggerimenti a loro.
Quando sono andata dal mio ginecologo per misurare l’endometrio e ha visto quei valori di progesterone e estradiolo, mi ha detto che ho fatto benissimo a non prendere Decapeptyl e che l’avrei davvero preso inutilmente.Questo solo per farvi un esempio.
Comunque la clinica era stata molto carina e mi aveva detto subito che non era indispensabile, era soltanto un tentativo per aggiungere una cosa che magari non era stata prevista nella terapia precedente. Ma hanno concordato anche loro che non era essenziale.Certo non sto dicendo che dobbiamo fare tutto di testa nostra o sostituirci a loro, anzi m, dobbiamo sicuramente nutrire una grande fiducia nelle persone a cui ci affidiamo, però senza buttarci alla cieca. Io la vedo così.
🌸🌸🌸
Amare, sopra ogni cosa.Nina
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto Bio99Si Bio, l’analisi pre impianto e’ diventata piu’ comune negli ultimi anni, soprattutto negli Stati Uniti. In Europa la si consiglia solo in caso di malattie genetiche ereditarie e di ripetuti insuccessi su ovodonazione.
La dottoressa ci ha spiegato che su un ciclo intero di ovodonazione (fresco + embrioni congelati) in realta’ non fa differenza sul tasso cumulativo di gravidanza. E’ molto probabile che almeno uno degli embrioni sia euploide e che prima o poi raggiunga l’utero. Pero’ certamente il percorso e’ duro perche’ bisogna trasferirne tanti.
Per noi che ricorriamo all’eterologa, e che in genere abbiamo una storia gia’ duretta alle spalle, la voglia di accumulare insuccessi ad un certo punto comincia a diminuire. L’unica cosa che il PGT-A fa e’ accorciare i tempi. Bisogna tenere in considerazione che e’ un’esame costoso e che comunque no da certezza assoluta. Con un embrione euploide c’e’ una probabilita’ del 70% di rimanere incinta. Pero’ il tasso di aborto si riduce al 5% e secondo me questo e’ un altro dato importante da tenere in considerazione quando si valuta se farlo o no.
Non e’ una tecnologia perfetta pero’ da qualche informazioni in piu’ e in alcuni casi puo’ essere utile.
@ Koala a me in clinica non hanno detto di ripetere le beta. Mi hanno chiesto di fare un’ecografia tra 10 giorni.
Maya V.
PartecipanteValentina
PartecipanteAnonimo
InattivoBio99
Partecipanteragazze, che belle le notizie che ci state dando..i positivi sono una gioia immensa!
comunque, in riferimento alla non evoluzione dell’embrione, leggevo (credo su un sito straniero) che la ricerca, nei prossimi anni, si concentrerà molto sulla diagnosi pre impianto (che so avere qualche tassello oscuro, ancora..) proprio per avere la certezza di impiantare embrioni evolutivi e far salire il tasso di successo in pma!
in effetti se molte volte, ci dobbiamo sbattere per collezionare negativi, non vedo quale sia il reale vantaggio (se non la sofferenza e i soldi buttati)!
@Nina, per quanto riguarda il senno del poi..che dirti..anche io magari avrei cercato di perdere meno tempo, sperando nella gravidanza naturale e seguendo un medico che un po’ lento si è rivelato..poi il covid ci ha messo del suo! ma certe volte ci facciamo trascinare, nonostante le sensazioni, nei vortici, non avendo a disposizione chiare alternative!spero che tutte noi riusciamo a coronare il nostro sogno e che la pazienza ci accompagni: la stanchezza gioca bruttissimi scherzi!
Koala79
PartecipanteCongratulazioniiii Nina, sono stafelice per voi, e ti garantisco che nemmeno io e mio marito ci siamo ancora resi conto di essere veramente incinta 😁😁..è proprio così, te ne renderai conto poco a poco…le mie venerdì erano poco più delle tue, 634, ed oggi le ho ripetute per veder la crescita sotto consiglio della mia ginecologa..vedremo, l’ansia c’è sempre comunque!
Sono mamma di Emily (2 anni e 10 mesi circa)Anonimo
InattivoNovember Rain
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto NinaChe bello Nina, sono felicissima per te! Spero che proceda tutto per il meglio. Quando devi ripetere le beta?
Ragazze, voi come state? Io sono quasi arrivata alle beta, venerdi è il grande giorno. Speriamo bene va.
Un abbraccio a tutte ❤️
Lally1
PartecipanteIn risposta a quando ha scritto NinaNina che felicità questo tuo post❤❤tanti auguri cara💝tu sei la conferma di quanto qualche medico mi aveva detto: tranne casistiche personali davvero rare, moltissimo lo fanno le blastocisti. Se sono evolutive, ragazze, avrete i vostri figli. Io ne sono la prova. Inoltre questa cosa che poche sono evolutive su un tot di blasto, era una cosa che pensavo (ma avevo Anche letto qualcosa a riguardo)..forza ragazze! Io sono positiva anche per la morulina di Maya! Spero e prego per tutte voi❤🥰