-
Lottie
Partecipante[quote quote=705205]@Calotti lo spermiogramma di tuo marito è ottimo e anche il referto dice che è normale…il 4% di 186milioni è ottimo. Siete giovani hai corretto il tsh e va benissimo aggiungerei tamponi e isterosalpingografia se non gli hai già fatti. E visto che il tempo te lo permette mi sento di dirti di prendertelo tutto. È stato un periodo difficile e avete bisogno di serenità entrare ora in PMA a mio parere non è ideale. Rilassatevi e godetevi la ricerca naturale ancora per un po’. Un abbraccio grande grande ❤
[/quote]
Ho fatto il tampone questo mese ed è risultato negativo dopo aver fatto di testa mia una cura con solo fermenti e mannosio per debellare escherichia e gardnerella. La Ginecologa mi voleva bombardare di antibiotici ma ho insistito per fare solo fermenti e alla fine ce l ho fatta! :yahoo: il mese prossimo farò la sonoistero e poi finalmente appurato che siamo sani inizierà il mese 0 di ricerca. E stato un anno di corsa contro il tempo, di ansia e di un continuo sentirsi inadeguati e difettosi. Adesso so che è stato uno sbaglio non darsi tempo dopo un lutto così drande e soprattutto lo sbaglio enorme e stato quello di pensare che la gioia di un figlio potesse mettere in qualche modo da parte il dolore x una perdita. C ho messo un po ma l ho capito! Grazie per avermi tranquillizzato!!! :heart:Sono mamma diania97
Partecipante@uinni tranquilla! Andrà benone… internet dà tante informazioni, ma …. bisogna starne alla larga in alcune occasioni… :negative: io sono la prima!!
@ettina evviva… splendida praga…. e tutto incrociato per te! :heart:
@elisa: dai che manca poco!!!! :heart:ah dimenticavo… di esami genetici per noi neppure l’ombra… e neppure degli esami che ha scritto @Tata. Quelli solo la prima di iniziare con il trattamento effettivo…. :unsure:
Se davvero lo vuoi : lotterai, l'otterrai e lo terrai.... ❤️ Sono mamma di un bimbo di 4 anni, arrivato naturalmente, dopo un anno di ricerca e un Angioletto in cielo. A marzo 2018 iniziamo a pensare alla PMA...Percorso finito dopo 2 anni, 2 stimolazioni, un iperstimolo, 3 transfer e 4 Angioletti in cielo... il 20 aprile 2020 con un triste raschiamento... Per me: Game Over!Sono una cicognina alla ricerca da 8 anni, 5 mesi, 28 giorni.ania97
PartecipanteRieccomi… ogni tanto resto indietro con i messaggi, ma adesso ho ripreso il passo 🙂
Grazie @gledi, @tata, @denise per i consigli.
A me hanno dato questo piano : Progynova con questa posologia: dal 1° g di mestruazioni 1 capsula 2 volte al giorno per 4 giorni.
Dal 5° giorno, 1 capsula 3 volte al giorno. Poi monitoraggio endometriale intorno al 5°/6° giorno di assunzione di 3 capsule di progynova.
E raccomandano di avere Progeffik 200 a disposizione.
Questo è quanto.
Io per adesso aspetto il ciclo che dovrebbe arrivare intorno al 13 ottobre e poi dovrei iniziare. Ma oltre al progynova non mi ha detto di fare altro :/Ogni tanto mi sento persa…. Se anche il prossimo transfer dovesse andare male, penso che valuteremo di cambiare centro…
Se davvero lo vuoi : lotterai, l'otterrai e lo terrai.... ❤️ Sono mamma di un bimbo di 4 anni, arrivato naturalmente, dopo un anno di ricerca e un Angioletto in cielo. A marzo 2018 iniziamo a pensare alla PMA...Percorso finito dopo 2 anni, 2 stimolazioni, un iperstimolo, 3 transfer e 4 Angioletti in cielo... il 20 aprile 2020 con un triste raschiamento... Per me: Game Over!Sono una cicognina alla ricerca da 8 anni, 5 mesi, 28 giorni.Tata 🤘🌶🐞🍀
Moderatore@Calotti lo spermiogramma di tuo marito è ottimo e anche il referto dice che è normale…il 4% di 186milioni è ottimo. Siete giovani hai corretto il tsh e va benissimo aggiungerei tamponi e isterosalpingografia se non gli hai già fatti. E visto che il tempo te lo permette mi sento di dirti di prendertelo tutto. È stato un periodo difficile e avete bisogno di serenità entrare ora in PMA a mio parere non è ideale. Rilassatevi e godetevi la ricerca naturale ancora per un po’. Un abbraccio grande grande ❤
"Finché porterai un sogno nel 💖 non perderai mai il senso della vita!" GhandiLottie
Partecipante[quote quote=705045]
Ciao ragazze, spero di non essere nella sezione sbagliata… Avrei un parere da chiedervi! È da un anno che io e il mio compagno cerchiamo un bambino. Abbiamo io 28 e lui quasi 35 anni. Questo anno è stato un anno nero, a causa della morte di mia suocera e del mio vecchio ginecologo che mi seguiva fin da bambina e che oltre ad essere un bravo medico era un grande amico di famiglia. Quindi la ricerca di questo figlio è stata anche una ricerca spasmodica di vedere un po di luce alla fine del tunnel, ma ovviamente niente da fare. Dopo la ricerca di un nuovo ginecologo e l ansia crescente di entrambi di avere qualche problema abbiamo iniziato a fare qualche controllo: Io FSH attorno a 7 Un buon AMH 4,10 (valore normale fino a 4) TSH da correggere e infatti adesso che prendo tirosint 50 è rientrato a 1,69 Insomma esami nella norma. Solo una fase luteale di 10 giorni con un po’ di fastidioso spotting premestruale. Al mio compagno a gennaio viene diagnosticata una epididimite, che cura con antibiotici e antidolorifici. A marzo 1 spermiogramma: N. Tot. 186 milioni Motilità dopo un ora: a+b 40% Forme normali: 4% MAR TEST: negativo Risultato: normozoospermia Rixorso che mi sono sentita malissimo. Quelle 4% di forme normali mi hanno all’inizio sconvolto. Abbiamo chiamato la drologo che però ci ha detto che il risultato va bene. Non una parola di più, né una di meno. Il mio agopuntore che si occupa di infertilità mi ha rassicurato molto dicendomi che un solo esame non basta a fare una diagnosi perché i risultati possono essere influenzati da diversi fattori. E che comunque tantissime coppie che non hanno fatto controlli concepiscono avendo magari spermiogrammi di gran lunga peggiori. Insomma secondo lui non ci sono proprio problemi perché il numero è comunque buono. Mi ha detto di fargli prendere maca, bioarginina e zinco anche per tirarlo su dallo stress x il lutto. La mia Gine non gli ha dato grosso peso ma mi ha volto comunque spingere ad andare al centro pma per iniziare a fare qualche controllo in più. Infatti questo mese inizio con i monitoraggi e la sonoistero per escludere un problema alle tube e per confermare l’ovulazione. Scusate il pappone, volevo chiedere a voi un parere o un consiglio oppure se è possibile una rassicurazione. Abbiamo sofferto tanto e ci aspettavamo che almeno per un bimbo avremmo potuto gioire alla svelta invece c sta facendo un po penare!!! Baci a tutte! ❤
beh, mancano le analisi genetiche sicuramente, ma se ti rivolgi ad un centro penso che te le daranno. Prendi acido folico e per il momento so che non è romantico ma pilota i rapporti. L’esame delle tube ti conferma sicuramente se puoi procedere naturalmente. Fatta la conta dei follicoli antrali? Non ho capito da quanto tempo ci stai provando e cmq lo sperma di tuo marito è ok. Prendi qualcosa per migliorare comunque le tue ovaie tipo chirofert o dell inositolo?
[/quote]
Grazie mille per il parere sullo spermiogramma, mi ha davvero buttato tanto giù! Lui non fuma, ne beve, e stato uno sportivo per tanti anni e ero ancora più triste per questa cosa! Mi sembrano solo poche il 4% di forme nornali ma come si dice, basta uno… :yahoo:
Sono mamma diLottie
Partecipante[quote quote=705045]
Ciao ragazze, spero di non essere nella sezione sbagliata… Avrei un parere da chiedervi! È da un anno che io e il mio compagno cerchiamo un bambino. Abbiamo io 28 e lui quasi 35 anni. Questo anno è stato un anno nero, a causa della morte di mia suocera e del mio vecchio ginecologo che mi seguiva fin da bambina e che oltre ad essere un bravo medico era un grande amico di famiglia. Quindi la ricerca di questo figlio è stata anche una ricerca spasmodica di vedere un po di luce alla fine del tunnel, ma ovviamente niente da fare. Dopo la ricerca di un nuovo ginecologo e l ansia crescente di entrambi di avere qualche problema abbiamo iniziato a fare qualche controllo: Io FSH attorno a 7 Un buon AMH 4,10 (valore normale fino a 4) TSH da correggere e infatti adesso che prendo tirosint 50 è rientrato a 1,69 Insomma esami nella norma. Solo una fase luteale di 10 giorni con un po’ di fastidioso spotting premestruale. Al mio compagno a gennaio viene diagnosticata una epididimite, che cura con antibiotici e antidolorifici. A marzo 1 spermiogramma: N. Tot. 186 milioni Motilità dopo un ora: a+b 40% Forme normali: 4% MAR TEST: negativo Risultato: normozoospermia Rixorso che mi sono sentita malissimo. Quelle 4% di forme normali mi hanno all’inizio sconvolto. Abbiamo chiamato la drologo che però ci ha detto che il risultato va bene. Non una parola di più, né una di meno. Il mio agopuntore che si occupa di infertilità mi ha rassicurato molto dicendomi che un solo esame non basta a fare una diagnosi perché i risultati possono essere influenzati da diversi fattori. E che comunque tantissime coppie che non hanno fatto controlli concepiscono avendo magari spermiogrammi di gran lunga peggiori. Insomma secondo lui non ci sono proprio problemi perché il numero è comunque buono. Mi ha detto di fargli prendere maca, bioarginina e zinco anche per tirarlo su dallo stress x il lutto. La mia Gine non gli ha dato grosso peso ma mi ha volto comunque spingere ad andare al centro pma per iniziare a fare qualche controllo in più. Infatti questo mese inizio con i monitoraggi e la sonoistero per escludere un problema alle tube e per confermare l’ovulazione. Scusate il pappone, volevo chiedere a voi un parere o un consiglio oppure se è possibile una rassicurazione. Abbiamo sofferto tanto e ci aspettavamo che almeno per un bimbo avremmo potuto gioire alla svelta invece c sta facendo un po penare!!! Baci a tutte! ❤
beh, mancano le analisi genetiche sicuramente, ma se ti rivolgi ad un centro penso che te le daranno. Prendi acido folico e per il momento so che non è romantico ma pilota i rapporti. L’esame delle tube ti conferma sicuramente se puoi procedere naturalmente. Fatta la conta dei follicoli antrali? Non ho capito da quanto tempo ci stai provando e cmq lo sperma di tuo marito è ok. Prendi qualcosa per migliorare comunque le tue ovaie tipo chirofert o dell inositolo?
[/quote]
Ciao, noi proviamo da poco più di un anno, 13 mesi! La conta dei follicoli me l hanno fatta ed era molto buona. Io prendo dall’inizio della ricerca acido folico e myo inositolo! E stato un anno molto molto triste e stressante per entrambi… Speriamo che cercando di essere più sereni tutto si aggiusti!!! ❤
Sono mamma diAnonimo
Inattivobuongiorno ragazze sono in treno verso Modena per andare a fare il transfer 🙂
Buon inizio settimana a tutte…io da domani sarò in malattia in quanto il mio lavoro è a rischio.Denise
PartecipanteI genetici basilari sono: CARIOTIPO DI COPPIA e solo per te: Trombofilia 15 mutazioni- fibrosi cistica. In abbinamento alla trombofilia dovrebbero essere abbinati PTT PT OMOCISTEINA BASALE ANTITROMBINA III PROTEINA C PROTEINA S Inoltre è importante controllore il sistema immunitario: ANA – ENA – ANTICARDIOLIPINA IGG/IGM – ANTICORPI BETA2 GLICOPROTEINA IGG/IGM – LAC Ci sono tanti altri esami ma questi sono i basilari specialmente se si hanno avuto aborti precedenti. Ricordo che in Pma il mancato impianto è considerato tale specialmente se ripetuto.[/quote]sempre precisa e perfetta 😉
🐾L'ambizione è la strada per il successo. La persistenza è il veicolo con cui ci arrivi.🐞Speranza89🦋🦋
Partecipante@Sofialeo,io mi ricordo di te ,mi dispiace per quello che ti è accaduto ,ma ammiro la tua forza ,un abbraccio.
Approdati in PMA per problemi maschili . Settembre 2017 ,trasferiti 2 embrioni :esito negativo .Aprile 2018,trasferiti altri 2 embrioni:esito negativo.Anno nuovo ,scelta nuova approdiamo in eterologa ,sperando che questa volta Dio ci accompagni !!!!!Tata 🤘🌶🐞🍀
Moderatore[quote quote=705074]
@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita? @Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte
i genetici sono molto utili per coniscere le mutazioni, pensa che io ho piccola mutazione su panello della trombofilia quindi devo prendere eparina, ma mio marito ha la hla-g e in più gene della poliabortività.
. Ma poi ci sono mutazioni tipo MTHFR, che ha il 40% della popolazione che implica maggiore assunzione del acido folico, giusto x citarne una comune, ma pensa se scoprite di avere qualche traslocazione
…no no.. fateli… sono importanti
@Denise io li farei molto volentieri ma non ce li prescrivono e sai come sono i medici! Se fai qualche richiesta sono lì a dirti che sono loro i medici 🤦🏼♀️ potrei farli di testa mia? Deve prescrivermeli per forza il ginecologo? Vorrei fare anche gli esami per la poliabortivitá, ho avuto una biochimica e un aborto
[/quote]
I genetici basilari sono: CARIOTIPO DI COPPIA e solo per te: Trombofilia 15 mutazioni- fibrosi cistica. In abbinamento alla trombofilia dovrebbero essere abbinati PTT PT OMOCISTEINA BASALE ANTITROMBINA III PROTEINA C PROTEINA S
Inoltre è importante controllore il sistema immunitario: ANA – ENA – ANTICARDIOLIPINA IGG/IGM – ANTICORPI BETA2 GLICOPROTEINA IGG/IGM – LAC
Ci sono tanti altri esami ma questi sono i basilari specialmente se si hanno avuto aborti precedenti. Ricordo che in Pma il mancato impianto è considerato tale specialmente se ripetuto."Finché porterai un sogno nel 💖 non perderai mai il senso della vita!" GhandiTata 🤘🌶🐞🍀
Moderatore[quote quote=705092]
@Koki0518 usa il certificato del ricovero che tanto non specifica che tipo di intervento fai… io ho fatto così. In azienda ho detto che dovevo fare un piccolo intervento in day surgery. Potrebbe essere anche levare un neo o altra piccola operazione, il datore di lavoro non verrà mai a saperlo.
Poi per i giorni dopo ti fai fare dal tuo medico quello che ti serve.Grazie @Kahlia lo farei anche ma ho già usato la scusa intervento e sembrerebbe strano che ne debba fare un altro. Tra l’altro nel certificato non compare il reparto ma il nome del medico che ti dimette sì ed è difficile che ti dimetta un ginecologo se hai fatto un intervento di altro genere 😓 a qualcuna è capitata una situazione simile? Come vi siete comportate? Grazie mille 😊
[/quote]
Ti ricoverano anche per un isteroscopia operativa…il giorno del ricovero necessariamente dovrai essere coperta dall ospedale anche perché lo fai mediante ricetta rossa …il tuo medico non può fare nulla. Diversamente dovrai chiedere ferie o permesso."Finché porterai un sogno nel 💖 non perderai mai il senso della vita!" GhandiAnonimo
InattivoCiao Elisa! Io Emilia Romagna! Più Romagna! Ma ho fatto tutto in un centro a Bologna con lo staff che è/ è stato al Sant’Orsola!
Koki io ho detto che avevo una cisti all’ovaia/ polipetto da togliere, stando sul vago tra le due.. so che non sono tenuta a dirlo, ma da me sono tutti così cordiali e attenti ai colleghi che nn volevo dire “fatti miei” 😅
me lo suggerì la gine perché pare che il pick-up sia simile in effetti come intervento e che la prognosi in effetti può arrivare a 15 giorni…Koki0518
Partecipante[quote quote=705091]@Koki0518 usa il certificato del ricovero che tanto non specifica che tipo di intervento fai… io ho fatto così. In azienda ho detto che dovevo fare un piccolo intervento in day surgery. Potrebbe essere anche levare un neo o altra piccola operazione, il datore di lavoro non verrà mai a saperlo.
Poi per i giorni dopo ti fai fare dal tuo medico quello che ti serve.[/quote]
Grazie @Kahlia lo farei anche ma ho già usato la scusa intervento e sembrerebbe strano che ne debba fare un altro. Tra l’altro nel certificato non compare il reparto ma il nome del medico che ti dimette sì ed è difficile che ti dimetta un ginecologo se hai fatto un intervento di altro genere 😓 a qualcuna è capitata una situazione simile? Come vi siete comportate? Grazie mille 😊Anonimo
Inattivo@Koki0518 usa il certificato del ricovero che tanto non specifica che tipo di intervento fai… io ho fatto così. In azienda ho detto che dovevo fare un piccolo intervento in day surgery. Potrebbe essere anche levare un neo o altra piccola operazione, il datore di lavoro non verrà mai a saperlo.
Poi per i giorni dopo ti fai fare dal tuo medico quello che ti serve.Koki0518
Partecipante[quote quote=705084]
@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita? @Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte
i genetici sono molto utili per coniscere le mutazioni, pensa che io ho piccola mutazione su panello della trombofilia quindi devo prendere eparina, ma mio marito ha la hla-g e in più gene della poliabortività.
. Ma poi ci sono mutazioni tipo MTHFR, che ha il 40% della popolazione che implica maggiore assunzione del acido folico, giusto x citarne una comune, ma pensa se scoprite di avere qualche traslocazione
…no no.. fateli… sono importanti
@Denise io li farei molto volentieri ma non ce li prescrivono e sai come sono i medici! Se fai qualche richiesta sono lì a dirti che sono loro i medici 🤦🏼♀️ potrei farli di testa mia? Deve prescrivermeli per forza il ginecologo? Vorrei fare anche gli esami per la poliabortivitá, ho avuto una biochimica e un aborto
io posso anche indicarti la base dei genetici, ma sicuramente dovrai portarli ad un genetista ad interpretarli qualora fossero positivi. Basta che vai anche dal medico curante e dici che ti hanno prescritto questo tipo di analisi, ovviamente devi specificare quale e cmq non penso che se dici al tuo medico di base che è stata una tua idea te le prescriverá poiché può rifiutarsi di prescriverle perché non li ritiene opportuno. Scusa lo sciogli lingua.
[/quote]
@Denise ci proverò, grazie :heart: nel caso ti chiedo se mi puoi passare quali esami fare
Ragazze vi pongo un quesito pratico da INPS se qualcuna di voi lo sa. Premesso che per il mio prossimo transfer non potrò prendere ferie, nel mio centro il giorno del transfer è ricovero. Poiché da me in azienda nessuno sa niente del mio percorso volevo chiedervi: se il giorno del transfer non ritiro il giustificativo per il ricovero in ospedale (pertanto la mia azienda non saprebbe nulla) e il giorno dopo faccio malattia come mi devo comportare per il certificato medico? Temo che il mio medico di base non me lo possa fare per il giorno del transfer poiché per l’INPS risulta ricovero (pertanto ci sarebbe una sovrapposizione) ma da me in azienda se uno fa 2 giorni di malattia chiedono il certificato per entrambi i giorni :wacko: se vado dal medico di base il giorno dopo e non me lo può fare per il giorno prima come giustifico l’assenza?
Spero di essere stata chiara, ora inizia la fase paranoie 🙁Anonimo
Inattivoa me di esame mancherebbe la flussimetria delle arterie uterine…ma nel caso rimanessi incinta hanno detto che si può fare anche in gravidanza…
Anonimo
Inattivoio di esami genetici ho fatto cariotipo,fibrosi cistica, anticorpi anticardiolipina, anticorpi anti fosfolipidi, ANA, AMA, ENA, anticorpi anti dna, pannello 13 mutazioni…e altri che non ricordo.
grazie di avermi tranquillizzata allora è normale che mi gonfi 🙁Denise
Partecipante[quote quote=705074]
@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita? @Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte
i genetici sono molto utili per coniscere le mutazioni, pensa che io ho piccola mutazione su panello della trombofilia quindi devo prendere eparina, ma mio marito ha la hla-g e in più gene della poliabortività.
. Ma poi ci sono mutazioni tipo MTHFR, che ha il 40% della popolazione che implica maggiore assunzione del acido folico, giusto x citarne una comune, ma pensa se scoprite di avere qualche traslocazione
…no no.. fateli… sono importanti
@Denise io li farei molto volentieri ma non ce li prescrivono e sai come sono i medici! Se fai qualche richiesta sono lì a dirti che sono loro i medici 🤦🏼♀️ potrei farli di testa mia? Deve prescrivermeli per forza il ginecologo? Vorrei fare anche gli esami per la poliabortivitá, ho avuto una biochimica e un aborto
[/quote]io posso anche indicarti la base dei genetici, ma sicuramente dovrai portarli ad un genetista ad interpretarli qualora fossero positivi. Basta che vai anche dal medico curante e dici che ti hanno prescritto questo tipo di analisi, ovviamente devi specificare quale e cmq non penso che se dici al tuo medico di base che è stata una tua idea te le prescriverá poiché può rifiutarsi di prescriverle perché non li ritiene opportuno. Scusa lo sciogli lingua.
🐾L'ambizione è la strada per il successo. La persistenza è il veicolo con cui ci arrivi.🐞Ettina
Partecipante@Elisa altroché se si gonfia…l’anno scorso con 2 icsi ho preso 7kg (E io sono una che si controlla a tavola) e tra la stimolazione di luglio e quella in atto sono già 3 kg, quindi già 10 kg in più…l’anno scorso dopo le icsi sono andata dalla dietologa ma i farmaci mi hanno gonfiata e rallentato ulteriormente il mio metabolismo bradipo x cui non avevo perso niente…insomma il danno e la beffa…
Koki0518
Partecipante[quote quote=705062]
@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita? @Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte
i genetici sono molto utili per coniscere le mutazioni, pensa che io ho piccola mutazione su panello della trombofilia quindi devo prendere eparina, ma mio marito ha la hla-g e in più gene della poliabortività.
. Ma poi ci sono mutazioni tipo MTHFR, che ha il 40% della popolazione che implica maggiore assunzione del acido folico, giusto x citarne una comune, ma pensa se scoprite di avere qualche traslocazione
…no no.. fateli… sono importanti
[/quote]
@Denise io li farei molto volentieri ma non ce li prescrivono e sai come sono i medici! Se fai qualche richiesta sono lì a dirti che sono loro i medici 🤦🏼♀️ potrei farli di testa mia? Deve prescrivermeli per forza il ginecologo? Vorrei fare anche gli esami per la poliabortivitá, ho avuto una biochimica e un aborto 🙁Poseidonia
PartecipanteDenise
Partecipante[quote quote=705055]@calotti benvenuta siamo quasi coetanee
@Sofialeo piacere
c è qualche ragazza dell’emilia Romagna? è normale che la stimolazione mi abbia gonfiata? la bilancia segna più 3kg e io non è che sia un ruscello
[/quote]gonfia gonfia…
🐾L'ambizione è la strada per il successo. La persistenza è il veicolo con cui ci arrivi.🐞Denise
Partecipante@sofialeo, ricordo il tuo nickname 😉
🐾L'ambizione è la strada per il successo. La persistenza è il veicolo con cui ci arrivi.🐞Denise
Partecipante[quote quote=705050]@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita? @Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte
[/quote]i genetici sono molto utili per coniscere le mutazioni, pensa che io ho piccola mutazione su panello della trombofilia quindi devo prendere eparina, ma mio marito ha la hla-g e in più gene della poliabortività. :wacko: . Ma poi ci sono mutazioni tipo MTHFR, che ha il 40% della popolazione che implica maggiore assunzione del acido folico, giusto x citarne una comune, ma pensa se scoprite di avere qualche traslocazione :unsure: …no no.. fateli… sono importanti 😉
🐾L'ambizione è la strada per il successo. La persistenza è il veicolo con cui ci arrivi.🐞La Frenzy
Partecipante[quote quote=705050]@Calotti benvenuta! Condivido quanto consigliato da Denise e comunque a mio parere la testa fa tanto. Comunque forza, sei giovanissima 💪🏻 in quale centro sei seguita?
@Denise nel mio centro i test genetici non li prescrivono con tanta facilità. Ad esempio io e mio marito non ne abbiamo mai fatti e conosco altre coppie che non li hanno fatti…non so da che cosa possa dipendere
@sofialeo bentornata e piacere visto che non ci siamo mai scritte[/quote] ciao a tutte, dove siamo seguiti noi ti fanno fare una consulenza genetica, e il medico genetista da lì,dopo aver visto le rispettive analisi,e dopo aver fatto un anamnesi familiare per entrambi,decide se è il caso o meno di fare il prelievo per ccontrollare,per noi ad esempio non lo hanno ritenuto necessario…
...ci siamo scelti per sempre...Sono mamma di Noemi (5 anni)