Risposte nei forum create
-
elisaemiliano
Partecipante@Anna76, @Now, @nizbal…e a tutte le mamme che la pensano come voi…vi capisco benissimo…io è da quasi 10 mesi che sono innamorata persa ogni giorno di più :heart:
L’allattamento per me è stato come toccare il cielo con un dito ogni volta…lo farei e rifarei tutta la vita…nessuno sguardo può essere paragonato con quello di tuo figlio che ti guarda mentre lo nutri….E’ duro…non bisogna arrendersi mai…ma poi sarete davvero ripagate con amore su amore. :rose:
La nostra ostretica del corso preparto ci ha fatto capire cosa sarebbe stato l’allattamento attraverso una canzone, di Ornella Vanoni, Rossetto e Cioccolato…vi scrivo il testo…è tutto vero…ogni parola….l’allattamento è pazienza e passione è tenere duro e tanto amore…..ascoltate la canzone….vi piacerà…e a Lorenzo ancora piace!
“Ci vuole passione
molta pazienza
sciroppo di lamponee un filo di incoscienza
ci vuole farina
del proprio sacco
sensualità latina
e un minimo distacco
si fa così
rossetto e cioccolato
che non mangiarli sarebbe un peccato
si fa così
si cuoce a fuoco lento
mescolando con sentimento
le calze nere
il latte bianco
e già si può vedere
che piano sta montando
é quasi fatta
zucchero a velo
la gola soddisfatta
e nella stanza il cielo
si fa così
per cominciare il gioco
e ci si mastica poco a poco
si fa così
è tutto apparecchiato
per il cuore e per il palato
sarà bello bellissimo travolgente
lasciarsi vivere totalmente
dolce dolcissimo e sconveniente
coi bei peccati succede sempre
ci vuole fortuna perché funzioni
i brividi alla schiena
e gli ingredienti buoni
è quasi fatta
zucchero a velo
la gola soddisfatta
e nella stanza il cielo
si fa così
per cominciare il gioco
e ci si mastica poco a poco
si fa così
è tutto apparecchiato
per il cuore e per il palato
sarà bello bellissimo travolgente
lasciarsi vivere totalmente
dolce dolcissimo e sconveniente
coi bei peccati succede sempre”Come dice la canzone…il trucco è abbandonarsi e lasciarsi vivere totalmente da questo amore :heart: :heart: :heart:oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteSplendide future mamme buongiorno!
Vi seguo sempre perché rivivo con voi la mia gravidanza di Dicembre scorso… :rose:
Vi volevo solo dire che sarete delle ottime bravissime mamme. ..anche senza aiuti di crescono figli ugualmente! Vorrei solo darvi un consiglio pratico…vedrete che sarete completamente assorbite da questa nuova realtà specialmente le primipare, perciò vi assicuro che vi capiterà di non avere neppure il tempo per farvi da mangiare e va ne scorderete…è invece importantissimo nutrirsi e nutrirsi bene specialmente allattando, ma le cose da fare si accavalleranno poppate lunghissima cambi pannolini fornite e risvegli spesso subitanei…insomma non è detto che vi capiti il neonato modello per intendersi!
E quindi avere scorte di cibo già pronto, che debba solo essere scaldato…è importantissimo….fatelo il weekend quando i vostri mariti- compagni possono tenervi i bimbi…insomma organizzativo per avere sempre pranzi e cene! Il resto non vi deve preoccupare…essere mamma si impara giorno dopo giorno…basta metterci amore…e quello vedrete che scorrera a fiumi basterà guardare vostri figlio e vi travolgera….passeranno la occhiaie per le notti insonni….i dolori…tutto resterà solo amore puro :heart:
un bacio a tutte
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao a tutte… Vorrei solo dirvi che quando si allatta esclusivamente al seno non si devono assolutamente guardare orari. Chiunque vi dica di aspettare un tempo preciso commette un grosso errore, sia che sia vostra mamma ( è vi assicuro che a me è capitato perché lei viene da un periodo storico in cui veniva detto di aspettare le famose 3 ore :wacko: ) sia il pediatra. Il dottore va consultato se il bimbo non cresce se si lamenta in modo strano (io sono state fortunata perché Lorenzo non ha mai sofferto di coliche ne di reflusso) ma se i bimbi dopo poco , o quello che è noi sembra poco…tempo richiedono di nuovo il seno. …insomma se si attaccano spesso, è normale è fisiologico…fa parte dell’allattamento al seno. Amiche mie avevano latte da buttare…lo congelavano a litri :wacko: …eppure i bimbi lo chiedevano spesso…io invece mai tirato, quando ho provato me ne veniva poco, o almeno credo, ecco perché lui si attaccava ogni ora mi dicevo…io l’ho sempre assecondato, mai pianto, mai coliche mai ingurgitato aria. Poi conosco anche amiche che allattando esclusivamente al seno i bimbi gli facevano anche 3-4 ore di giorno e 5-6 di notte…a me mai……
quindi per dire che non ci sono regole fisse da seguire diffidate da chi vi dice di schematizzare l’allattamento. Il L.A. si perché è più sostanzioso e normalmente reggono bene tre ore…ma anche lì non sempre e ve ne sarete accorte!
Allattare esclusivamente al seno è faticoso richiede calma e pazienza richiede di essere serene come diceva Nizbal sentono tutto i bimbi…io dio subito dedicata totalmente a lui effettivamente ho rinunciato a tante cose come uscire con le amiche e simili…ma siamo davvero sicuro che sia rinunciare? 38 anni mi sono fatta la mia vita. ..se per un anno o un anno e mezzo non vado ad un cinema o non faccio un aperitivo…Non credo di morire…e loro soprattutto la sera hanno bisogno di noi…del valore del nostro corpo…Di silenzio e coccole…da mamma e da papà :heart:
ci sarà tempo per tutto dopo 🙂
Spero di esservi stata d’aiuto….ripeto ogni dubbio sullo stato di salute chiedere al medico…ma il volersi attaccare spesso non è un problema di salute di per se…io sarei stata fissa dal pediatra. :negative:
un bacio a tutti i vostri cuccioli
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
Partecipante<p style=”text-align: left;”> Ciao Byanca , solo per dirti che sia una mia grande amica ostetrica (che ha fatto nascere il mio Lorenzo!) sia al corso che il pediatra mi dissero assolutamente a contatto della pelle solo cotone…mai caldo cotone o lana (per intendersi quelli lana dentro e cotone fuori) e solo a nezze maniche! Perciò per me quelli che hai preso vanno benissimo! E poi ricordiamoci che i bambini hanno più caldo di noi e vanno vestiti meno!
<p style=”text-align: left;”>Un bacio a tutte!oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteGrazie mille!
Adoro la Val di Non…in effetti è vero che la Val di Sole è più cara :wacko: (anche se non arriva ai prezzi della Val Gardena poco ci manca)…ci sono stata a fare rafting! Ma anch’io preferisco paesi senza fronzoli…vado in montagna per la natura!
Ottima dritta la considero per la prossima estate!
Ciao!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao @Margheazzurra, posso chiederti dove sei in montagna e in quale albergo? Io adoro la montagna e vorrei anch’io trovate in albergo e misure di mamma e bambino….
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCosa indendi con gestione comportamentale @Anna76?
Perché se ho capito bene anche Lorenzo non da “problemi “nel senso che basta che siano soddisfatte le sue necessità principali è un bambino buonissimo e non piange mai.
La sua sola esigenza ora che ha appena compiuto 9 mesi è la tetta di notte. Ieri dalle 6 di mattina l’ha presa alle 21:30 la sera per addormentarsi….nonostante fossi tornata dal lavoro non mi ha chiesto il seno…e ora la notte ha iniziato da una settimana a fare 3 ore di fila nonostante dorme nel lettone vicino al mio seno…insomma basta tenere duro qualche mese ragazze…poi anche i tetta-dipendenti cambiano e mostrano la loro autonomia!
Io desidero già il secondoooooo :yahoo: :yahoo:
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao @Giada! Oggi giornata di mare a San Vincenzo. …tempo meraviglioso…Lorenzo so beve’acqua di mare! :wacko:
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteNo cara…davvero…ho capito ogni singola cosache hai scritto…sul serio 😉
quando dicevo dei pediatri intendevo solo riguardo all’allattamento inteso come posizioni, giusto attacco ecc, prima io andrei ad un consultorio e se un”ostetrica verifica che va tutto bene sarà lei stessa a suggerire il pediatra. Io sono sempre andata dal pediatra regolarmente, ma ascoltavo da lui solo consigli medici…Non quante volte attaccare al seno mio figlio o se fosse giusto o meno tenerlo in braccio è cose simili…lì per me non è competenza dei pediatri ma solo di noi mamme.
per la Sids io stessa ho detto che ho agito d’istinto è senza troppe paure, ma perché sono fatte così di carattere…mi tornava il discorso del sentire il respiro della mamma e in effetti è sufficiente farlo dormire in stanza con noi…io ho provato la culla ma non ne voleva sapere allora ho di nuovo seguito il mio istinto…ogni mamma dovrebbe seguirlo in effetti così sarà più tranquilla e pure i bimbi.
per il fatto del tuo allattamento al seno Margheazzurra ti dico che mi dispiace molto che ti soffrissi così, davvero. Comunque non dobbiamo patire cose assurde solo per essere buona mamme..ognuna di noi lo è qualunque scelta faccia per il proprio cucciolo
DDai che questa è l’esperienza più incredibile della nostra vita!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteSi, lo sposto di fianco ogni volta che deve cambiare poppa…quando me lo ricordo…sennò gli do la stessa :unsure:
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao @Giada, mettere la tetta a cucchiaio significa sorreggerla con la mano a forma di cucciaio o coppetta, in pratica gliela porgi tu direttamente la tetta, la sistemi al meglio in modo che l’attacco sia giusto…pensa che l’ostetrica del consultorio dopo una settimana esatta dal parto mi disse che mi si stavano già formando i calletti sul capezzolo e infatti poco dopo smisi di sentire male ogni volta che lorenzo si attaccava. la natura è incredibile. ma il segreto è l’attacco corretto. Fidati solo delle consulenti in allattamento (http://www.allattamentoibclc.it/), delle ostetriche, mai dei pediatri, non hanno la minima idea di cosa significhi allattare.
Per rispondere alla tua domanda dove farla dormire nel periodo invernale, bè, ti dico che Lorenzo è nato il 27 dicembre scorso e quindi noi avevamo il piumone sul letto! lo allattavo sempre di fianco, cercavo si di stare attenta che la coperta lo coprisse meno possibile, e appena lui si staccava (quando non mi fossi già addormentata anch’io… :wacko: ) lo spostavo in alto nello spazio vuoto fra i nostri due cuscini…comunque per la notte mai messo la ciniglia, troppo pesante, solo cotone leggero, era tenuto al caldo dalla vicinanza coi nostri due corpi!
Non mi sono mai preoccupata della Sids…non che non mi spaventasse, ma ho cercato di vivere questi nove mesi come il resto della gravidanza, tranquilla e serena, per trasmettergli tranquillità. e poi avevo letto sul libro “e se poi prende il vizio?” che vi ho consigliato che in realtà proprio per combattere la Sids si dovrebbe tenere i bimbi a dormire accanto alla mamma, come fanno tutti gli animali e come hanno fatto anche gli uomini dalla “notte dei tempi”…da sempre insomma. in pratica il respiro regolare della mamma ricorderebbe al neonato di respirare….infatti la morte in culla si verifica per assenza improvvisa di respiro…
e ti dirò che spesso l’ho ritrovato completamente coperto dal piumone, che se la dormiva della grossa! sono incosciente? mah….a sentire tutte le mie amiche del corso preparto che allattavano al seno, e anche altre ragazze che incontravo fuori ai giardini…tutte hanno fatto dormire così i loro figli…nel mezzo…e ancora adesso che i nostri bimbi “dicembrini” hanno nove mesi dormono con noi!! :whistle:
P.S…..domani volevo venire un giorno a San Vincenzo per fare un pò di mare…. 😉
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao ragazze, passo a salutarvi anch’io…e a dire che anch’io la penso come @Anna76 sui pediatri e la loro troppa facilità a dare latte artificiale e prodotti tipo Plasmon…io ho avuto la fortuna DI allattare e non avere dolori ne è seno ne è capezzoli nonostante che anche il mio non abbia mai preso il ciuccio (provato in ospedale sole 12 ore dopo che era nato :wacko: )…ma non è che i nostri cuccioli abbiano scambiato il capezzolo per un ciuccio! È il contrario! È il ciuccio che è stato inventato per liberare le mamme che non volevano o non potevano dedicare così tanto tempo a consolare- coccolare – addormentare ecc i loro cuccioli…
È l’azione calmante e rilassante della suzione che i neonati cercano nel ciuccio…quello che chi è allattato al seno trova nei capezzoli appunto…stando con la bocca sul seno e fare ritmicamente il movimento di suzione senza deglutire. È normale che un neonato uso il capezzolo della mamma così… chi prende il biberon è facilitato al ciuccio…chi prende il seno è più difficile…sapeste quante volte in 9 mesi ho provato a dargli il ciuccio :wacko: quando quasi dormiva a faceva solo il classico movimento DI labbra….mi dicevo, è ora, è stecchito, adesso lo prende, praticamente dorme! …nulla…se gli sfilavo il capezzolo è gli mettevo in bocca il ciuccio :wacko: :wacko: :wacko: si svegliava e piangeva!
Comunque tenete duro, lo dico a tutte…in particolare e chi allatta al seno…io è da nove mesi che di notte all’atto di fianco e dormo… si un fianco…ma tutto sommato dormo! La notte ancora mangia come quando è nato, su 10 ore di sonno ciuccia almeno5-7 volte….ma io non cambierei una sola notte di tutti questi 9 mesi con quelle dei 38 anni precedenti :yahoo:
un giorno tutto questo non accadrà più…e molto prima di quanto pensiate….e ci ritroveremo tutte tra 20 anni a rimpiangere le nostre notti insonni…perché saremo sveglie ad aspettare che tornino a casa da chissà quale vita notturna…ma la differenza è che le notti di adesso seppur incredibili, stancanti, estenuanti….li abbiamo fra le nostre braccia :heart: :heart: li possiamo coccolare e stringere a noi! Il tempo passa in fretta…godeteveli…stateci appiccicate, annusateli…allattateli…per ore se necessario….adesso sono nostri e hanno bisogno di noi :heart:
un abbraccio a tutte
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteBelle mammine!
Giada…che bello crescere un figlio al mare…bellissimo….teniamoci in contatto qui…io vengo spesso a San Vincenzo!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteHo perso quello che avevo scritto :wacko: :wacko: :yahoo:
ciao Giada! !!!!
Sono di Firenze io ma sono 38 anni che il mio posto di mare è San Vincenzo :heart: :heart: 😉 :heart: :heart:
ci ho trascorso il mese di giugno mentre iniziavo l’alimentazione complementare di Lorenzo (visto che io non penso che la tetta sia un vizio parlare di svezzamento cioè perdere un vizio è sbagliato come parola!). Lunghe passeggiate sulla spiaggia e buonissime granite siciliane a “la granita” vicino alla Chiesa….chissà se ci siamo incrociate!
visto che anche tu la pensi come me suo così…e per tutte voi altre….Non voglio convincere nessuna di voi, porto solo il mio punto di vista…se avete dubbi e se soprattutto quando la gente vi dice che li viziate voi invece sentite che dovete seguire il vostro e il loro cuoricino…e anche solo per leggere idee diverse vi consiglio questo libro che vi allego…
per me è stato utilissimo per capire come mai mio figlio inizialmente mi sembrava “diverso” quando invece voleva solo stare a contatto con me voleva dormire accanto a me ecc…
siete tutte speciali nella mammine :heart:
Attachments:
You must be logged in to view attached files.oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteVi allego una poesia che leggevo spesso i primi mesi mentre allattavo e che mi commuoveva sempre.
Attachments:
You must be logged in to view attached files.oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteOvviamente a scrivere col cellulare vengono fuori degli orrori…volevo dire che la sera il nostro latte materno è più grasso e ricco di nutrienti….Non freddo :wacko:
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteRagazze….vi leggo sempre non per criticare nessuna, spero sia chiaro adesso, semmai solo per incoraggiarvi. Vorrei solo tranquillizzare il più possibile le mamme che allattano esclusivamente al seno.
questo non perché sia più semplice fare la mamma dando il latte artificiale! Ragazze fidatevi essere mamma è l’esperienza più meravigliosa del mondo ma è ovvio che per chi è al primo figlio si ha paura di tutto e di sbagliare. Non andate in ansia cercate di non farlo mai i bimbi percepiscono ogni nostra emozione e reagiscono di conseguenza.
dicevo che l’allattamento esclusivo al seno a richiesta è la prova più dura per una neo mamma. Ricordo ancora le primissime ore in ospedale e la prima notte…mille timori…il dolore al seno la paura delle ragadi…chiesi ogni minimo consiglio alle ostetriche…se ne avete andate al consultorio della vostra zona chiamate gli esperti di allattamento ma non demordete ! Non fatevi domande…buttate via gli orologi…credetemi, chi vuole allattare a richiesta non deve guardare mai l’ora…i ritmi o bimbi li prendono da soli ma si deve avere pazienza….come si può pretendere che un esserino così piccolo abbia già idea del giorno e della notte? Che possa stare lontano da sua mamma? I bimbi allattato al seno normalmente richiedono un alto contatto con la mamma…É normale…il contatto con il seno non è solo per mangiare! È amore rassicurazione coccole senso di contenimento….É protezione. …avete notato sicuramente che i neonati hanno dei riflessi per cui muovono mani e piedi come se avessero paura di cadere. ..hanno paura del vuoto…dopo nove mesi in pancia stretti stretti alle pareti dell’utero contenuti da questo contenitore morbido e caldo si sentono persi nel vuoto..e pisngono.se afferrate insieme manina e piedini e li rannicchiate si sentono di nuovo al sicuro e smettono di piangere. Coccolateli se potete e se sieye del pensiero giustissimo che non sono vizi state con loro vicino dategli sentire il valore vostro pelle e pelle. …lo rassicurera.
per il discorso allattare avevo già scritto un post nella mamme di agosto in cui spiegavo il perché la sera abbiamo meno latte (è quindi sono fissi attaccati) e la notte e la mattina presto di più (come le mucche!) Ma la sera è più freddo il latte perciò è più nutriente. Cercate pure di internet e troverete ciò che dico (consiglio per i dubbi su allattamento il sito della Leche Legue ) perciò armatevi di Santa pazienza è snervante…e lasciate che stiano ore attaccati…normalmente crescono benissimo e con tutti i nutrienti…Lorenzo mi faceva quasi 1,2 kg al mese. Io non lo pesavo mai…solo il pediatra quando ce lo portavo…..se riuscite a non andare in ansia e a godervi vostro figlio crescerà vi assicuro. Se avete dubbi e se così non fosse portata sempre sentire i consigli di un’ostetrica o del pediatra…ma ricordate che le curve di crescita sono fatte da neonati che hanno preso LA….il mio pediatra ma lo disse! Quindi comparare la crescita di un neonato allattato al seno con uno con LA non ha senso…
fare un corso di messaggio per neonati se ne avete tempo…è bellissimo vi aiuterà ad entrare ancora più in contatto e confidenza con vostro figlio…potrete massaggiarli dopo il bagnetto per rilassarmi prima della nanna ma soprattutto per le coliche.funziona perché i massaggi mirati al pancino li fanno liberare!
Lasciatevi guidare dai vostri figli…loro sanno di cosa hanno bisogno (ben poco…soprattutto amore) e ve lo chiedono..a modo loro.
abbraccio forte tutte voi!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteGiusto per chiarire appunto è poi chiudere l’argomento sono andata a controllare il mio post e non ho rilevato un’eccessiva veemenza in quello che scrivevo, i punti esclamativi sono abituata ad usarli da sempre nei miei post semplicemente perché amo prendere la vita di slancio e con estremo ottimismo, altre volte quando ho scritto le mie opinioni (ho esordito così nel post, specificando che portavo la mia opinione/esperienza per Cafune) ho fatto così….ricordo bene però che anche tu hai sempre scritto difendendo le tue idee anche con parole in stampatello…e credimi mi rivedo un te nei miei post prima di partorire nella mamme di Dicembre 2015, che difendeva strenuamente il fatto di fare regole da subito ai neonati, farli dormire da soli nel loro letto, non viziarli (ti giuro scrivevo così)ecc ecc è stuole di mamme che mi scrivevano di andarci piano…dì non partire con troppe idee che poi se mi nasceva un bimbo con bisogno di contatto ecc che avrei fatto? Mi sarei adeguata….bada bene, mamme che tornavano anche loro presto a lavoro…
ecco io ho dovuto radicalmente cambiare le mie opinioni e le mie idee iniziali in poco tempo dopo la nascita di Lorenzo, ero spiazzata e leggere quei libri e ripensare ai consigli che mi erano stati dati mi ha detto stare meglio e mi ha tolto dubbi e paure. Ecco perché ho sentito il bisogno di tranquillizzare Cafune…perché ti ripeto ho notato molte veemenza in questo forum nel difendere strenuamente le idee di non sarà vizi ad un neonato…e spesso non ho notato sostegni convinto alla mamme che si sono trovate nella mia stessa situazione…voglio solo far capire con le mie parole che i neonati non sono tutti uguali e quando non ti capita uno che rientra in quelle splendide categorie che invece propongono quei libri che ti suggeriscono come farli dormire. … (è che io ho letto ti assicuro). ..be il mio scopo era quello di far capire alle mamme che si trovano in quelle situazioni, che non devono per forza costringere i loro piccoli ed indifesi esserini e pianti tremendi pur di raggiungere lo scopo sonno! Perché se non è giusto che ci sia il rischio che possano piangere dopo con le nonne o le tate….ed è un rischio e non una certezza convieni con me…be non è giusto neppure che piangano disperati ed inascoltati appena nati, non ti pare? Solo perché magari poverini hanno quei bisogni ancestrali di contatto e coccole….se si fanno figli si devono prendere anche così come vengono!
Quindi tutto sono io fuorché una mamma perfetta come dici tu, sono partita con preconcetti e poi sono dovuta tornare sui miei passi…e i consigli che do non sono da manuale ma solo per la mia esperienza e per far sentire meno sole le mamme che fanno scelte diverse…alto contatto, allattamento e richiesta e fino a quando lo vorranno…ho notato ti ripeto che c’è la tendenza e discriminarle, proprio da parte di mamme di solito che hanno dovuto magari a malincuore fare la scelta di dare il latte artificiale….nessuna mamma è di serie A o di serie B! C’è una mamma di Aprile 2016 FAB che scrive come me, parla della sua scelta come la mia, fascia, alto contatto anche lei consigli e libri….eppure non viene attaccata ne giudicata ne additata come quella del “manuale della mamma perfetta”…mi spiego?
Non hai neppure idea di quanti tipi di latte artificiale ho provato a dare a Lorenzo almeno la sera per provare a dormire di notte…perché con il latte artificiale fanno delle dormite…io la mamma che ora scrive di assecondarli ho insistito tanto per le formule la sera…nulla di nulla. Mio figlio non ne vuole sapere di ciucci è latte artificiale! Avrei preferito? Ovvio…così ogni tanto avevo un’alternativa…invece no ..
ho scritto un poema, mi spiace, ma mi premeva far capire che non siamo a far la gara della mamma perfetta…Non esistono solo certe tipologie di consigli da dare ma anche altre possibilità è altro tipo di neonati. É giusto che tutta noi lo sappiamo e non ci sentiamo da meno o sminuite o tanto peggio incapaci solo se nostro figlio vuole stare in braccio più del figlio della nostra amica! Non ha niente che non vada…ha solo bisogno di noi…
e per il discorso della paura che poi coi nonni piangano se abituati male…una mia amica ha fatto un figlio con un ragazzo sulla sedia e rotelle…la bimba è vivacissima e quando è in collo a chiunque si dimena e ne combina di tutti i colori….ora, sai spiegarmi come mai quando è a sedere sulle gambe di suo babbo sta ferma e buona? Ha solo sei mesi, escludo che possano averglielo spiegato…eppure lo fa…i bimbi sanno capire con chi possono permettersi certe cose e con chi no….il mio non piange disperato perché non ha il capezzolo di mamme quando è con la nonna…istinto ancestrale….
Non è mai stata mia intenzione polemizzare…perciò preferisco continuare a condividere…
auguro ad ogni mamma di trovare il giusto equilibrio col proprio figlio…la vita è meravigliosa…
un abbraccio
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteEsatto, condividere opinioni ed esperienze, se ci fosse un solo metodo vorrebbe dire che i bimbi sono tutti uguali e sappiamo bene che non è così. Poi ho amiche di corso che hanno bimbi che hanno dormito subito anche con latte materno e non ben mai cercato un contatto eccessivo….ripeto è bene leggere riflettere per farsi opinioni e valutare bene in base a proprio figlio. Il mio compagno che ha già un figlio di 14 anni si è trovato anche lui ad affrontare una situazione completamente diversa. La sua ex a seguito di un cesareo non poté allattare perciò da subito la formula e questo bimbo con l’Humana andava stecchito dopo un mese tutta la notte e diritto…perciò i risvegli ogni ora quando andava bene non aveva idea cosa fossero…col latte materno è normale invece è sinceramente a me non pesa.
discorso lavoro come dicevo la mia situazione è esasperata da sempre…erano tre anni che facevo solo cinque giorni l’anno di ferie e non mi hanno mai concesso ora di permesso. Perciò avendo scelto 1+4 e considerando 4 mesi dico 4 mesi di ferie arretrate (ho minacciato di denunciare la cosa all’ispettorato del lavoro) ho potuto “beneficiare” di otto mesi con mio figlio….ma non posso permettermi la facoltativa al 30% perché abbiamo un mutuo.
ogni mamma è mamma punto e basta, Non dobbiamo essere giudicate dalle altre….semmai solo dai nostri figli…e se loro sono sereni lo siamo anche noi e viceversa.
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteUltima cosa…anch’io devo lavorare per forza perché servono due stipendi. Preferirei di gran lunga restare con mio figlio anche in collo tutto il giorno…piuttosto che andare a lavoro visto che sono quasi in una situazione di mobbing….ma il pensiero di Lorenzo mi fa andare lì ogni mattina, e come vedi non sei la sola che DEVE lavorare e non va a divertirsi. Siamo tutte nella stessa barca in questo paese.
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteScusa i mille errori e le parole poco comprensibili. Scrivo col telefonino e non sempre ricordo di controllare quell che ho appena scritto
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
Partecipante<p style=”text-align: left;”>Cara@MargheAzzurra una domanda la faccio io a te: tutta questa acidità che hai sempre nei confronti di chi semplicemente da qualcosa diverso da come dai tu a cosa è dovuta?
<p style=”text-align: left;”>Perché invece di scrivere raccontando il tuo caso perché non ti domandi che situazione ho io prima di sentenziare?
<p style=”text-align: left;”>Anzitutto io ho specificato bene chesi tratta di istinti ancestrali, ovvero che si tramandano da centinaia di migliaia di anni e che a causa della vita frenetica di oggi ci fanno credere che i loro istinti innato sono vizi solo perché così noi li vediamo già da appena nati furbetti e maligni questo bimbi pronti a succhiare la nostra vita come una sanguisuga. E invece devi sapere che i bimbi si adattano alla situazioni che trovano….mia mamma ha 70 anni e pure lei non ce la fa e stargli dietro…quando è con lei magicamente mio figlio (sei quello che ho viziato a stare nella fascia?) Dorme tranquillo nel mio vecchio lettino a cancelli…Non si rimane come un matto e fa il buono e si addormenta ovunque subito e ovviamente senza tetta! Ma non è furbizia….è ancestrale spirito di adattamento. Con me invece ha sempre richiesto il contatto…e io che sono tornata a lavoro giro il mio latte per non perderlo e continuo a darglielo notte e giorno quando ci sono. Ho la schiena e pezzi da 8 mesi e mezzo ma ti assicuro che non ho mai rischiato una sola volta di schiacciarlo perché noi donne quando diventiamo mamme perdiamo il sonno ma non ci pesa…abbiamo la orecchie tese ed ogni minimo respiro….e abbiamo una forza che gli uomini non hanno…
<p style=”text-align: left;”>Per il resto io non giudico che ha fatto scelta diverse della mia ma non voglio neppure essere giudicata io se pur avendo tentato per i primi tre mesi ad abituarlo diversamente non ci sono riuscita e ho scelto di assecondarlo NON viziarlo.
<p style=”text-align: left;”>credo che purtroppo ci siamo troppe faziosità le moto anche in questo forum oltre che nella vita fra mamma che allattano e mamme che danno l’artificiale. Nessuna sbaglia. Così come non sbagliano le mamme che fanno la formula, o le mamme che dopo i sei mesi smettono di allattare pur potendo per paure di viziare :wacko: così non sbagliano le mamme che scelgono di allattare per tanto tempo, oltre i due anni.
<p style=”text-align: left;”>È un fatto privato fra madre e figlio ciò che si sveglia di fare e non dovrebbe essere mai giudicato.
<p style=”text-align: left;”>detto questo aggiungo anche per correttezza che ho passato nove mesi di gravidanza e leggere la Hogg e libri simili che stereotipavano i neonati in categorie :wacko: sperando per nove mesi e sognando come sarebbe stato il mio…la sua cameretta il suo lettino avevamo approntato tutto….poi quando mi sono scontrata con la realtà appena nato è stato più duro da accettare! Per questo il mio consiglio è tutte le neo-nei mamma e a coloro che stanno per diventarlo è sempre quello di capire bene prima le esigenze familiari…per vedere quali potranno essere i punti d’incontro tra queste eventuali imprescindibili esigenze familiari e quelle del piccolo esserini appena nato….
<p style=”text-align: left;”>ah…tantissime ragazze del corso con me tornavano a lavoro a tre mesi o a quattro mesi…eppure hanno allattato a continuano adesso è hanno portato nella fascia…e i nonni certo non potevano!
<p style=”text-align: left;”>Non esistono mamne eroine più di altre….tutte noi mamne lo siamo in egual misura!
<p style=”text-align: left;”>Un bacio a tutteoggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao bellissime neomamme!
Io sono una mamma del secondo semestre 2015…proprio alla fine…Lorenzo è nato il 27 dicembre!
Volevo dare la mia personale opinione per rispondere in particolare a Cafunè. I bimbi non sono tutti uguali, nessuno assomiglia all’altro perciò è difficile che si regolarizzimo velocemente tutti in particolare i bimbi molto piccoli. Inoltre per il fatto del sonno i bimbi fino a 3 anni non imparano a dormire di solito. Di eccezioni ce ne sono eccome…che fanno tirate tutta la notte…ma la norma è diversa come per il fatto di voler stare in collo alla mamma…o meglio non necessariamente in collo, ma a contatto. Ti consiglio la lettura di un libro scritto da un’ostetrica “e se poi prendono il vizio?” di A. Bortolotti. È illuminante.
Leggendolo capirai che non si deve in alcun modo usare la parola vizio per un bimbo fino a 18 mesi di vita. Infatti fino a quell’età non hanno la parte destra del cervello, quella adibita alla razionalità, sviluppata…i neonati hanno solo la parte sinistra legata all’emotività e all’irrazionalità…qualsiasi cosa facciamo non li vizierà fino ad allora. I neonati non piangono per essere tenuti in braccio perché sono stati viziati!!!!! Piangono per fame per sonno per dolori (pancia, ecc) ma mai per capricci!!!!vogliono solo coccole amore e contatto. Quei bimbi che ne sentono meno necessità dormono tutta la notte o da soli in culla…ma tutti ne hanno bisogno! Il mio consiglio è di assecondare la tua bimba…lei vuole dormire a contatto con te…te lo sta facendo capire…e i bisogni non ascoltati e non risposto ai neonati creano insicurezze da grandi, è stato dimostrato. I bimbi che non mostrano queste esigenze non importa ovviamente. Anche il mio se non le avesse mostrate lo avrei fatto dormire nella sua cameretta. Ma lui è un neonato ad alto contatto…e io l’ho assecondato…cercando però soluzioni che mi permettessero di condurre una vita…e non sempre in braccio. Come facevano nell’antichità? Ce lo siamo scordati? Li tenevano nella fasce! Mani libere e bimbi a contatto a pelle con la mamma!!!
Io ho iniziato a portare Lorenzo in fascia 5 giorni dopo che era nato…poi sono passata al marsupio ergonomico…ancora quotidianamente ci fa delle dormite strepitose e io posso uscire…fare la spesa pulire casa preparare da mangiare fare passeggiate….tutto insomma!
Questo è il mio personalissimo consiglio.
Un augurio a tutte voi!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteCiao Lula! Anch’io ho lo stand up e ti confermo che oscilla…ho immaginato fosse per cullare i bimbi e l’ho usato così….facendo cullare il mio Lorenzo!
Non è un difetto è sicurissimo e un buon prodotto!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)elisaemiliano
PartecipanteAnna…ho smesso per tre mesi dopo il parto e poi ho ripreso…ma non con la frequenza quotidiana….con un sanguisuga attaccato ogni due ore al max. …come facevo????
Comunque il nuoto per me è il top degli sport….fatichi e non sudi 😉
la mia esperienza del tutto personale mi fa dire “Santa episiotomia”…io in 15 giorni ero tornata come nuova è dopo tre settimane dal parto avevo ripreso i rapporti….eppure ragazze ho avuto un parto complicato…con la ventosa! Però amiche di corso hanno avuto lacerazioni fino all’amo e problemi di incontinenza per mesi….sinceramente o uno non ha punto è partorisce veloce e bene…sennò io per un altro figlio mi farei ritagliare! Ma ripeto è la mia esperienza….
ma niente timori per le ragazze al primo figlio….è l’esperienza più bella della vita in ogni caso…e vi porterà la gioia più grande :heart:
baci a tutte!
oggi più di ieri e meno di domaniSono mamma di Lorenzo (9 anni)