Bambini e cani, consiglio cercasi!

  • Questo topic ha 32 risposte, 16 utenti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Anonimo.
Vedi 8 messaggi-dal 26 al 33(di 33 totali)
  • #298313 Rispondi

    io fino a 3 anni fa avevo il terrore assoluto dei cani, ora ne ho uno io e uno mia madre. Posto che sono entrambi piccoli una di 7 kg e uno di 13 kg non li lascerei soli con il bambino, ma ci cresceranno insieme sempre vigilati insegnando al bambino il rispetto degli spazi dell’animale. Prendere un cane è un impegno, va saputo gestire a prescindere dalla razza, se poi sono razze che hanno determinate caratteristiche (non diciamo pericolose perchè non esiste) bisogna farlo con cognizione di causa, esperienza e comunque farsi sempre aiutare da un addestratore. Di conseguenza no, non lo farei giocare con un cane che non so come è stato allevato e se ha socializzato seriamente con i bambini.

    #298297 Rispondi
    veronica
    Membro

    Io sono amante di cani e infatti avevamo un dogo argentino femmina ma è rimasta a casa di mia suocera xke il lavoravo e lei essendo abituata a stare in casa e sempre in compagnia soffriva. A casa di mia suocera non ci vado quasi mai ma il piccolino con il papà la domenica non tutte xo va con lui non so come si comporta la cane xo a natale quando sono andata anch’io sono stati un amore uno con l’altro si facevano versetti e la cane lo annusava e leccava tutto (naturalmente lo lavavo ogni secondo finIta la leccata) addirittura lui gli ha toccato il muso e stava x mettergli le mani in bocca..certo avevo un po di timore ma non molto xke l’ho crescita e mi ascolta. Cmq sono d’accordo con Bettybu

    #298256 Rispondi
    BettyBu
    Membro

    @arya86 ti rispondo da padrona e amante dei cani, non lascerei mai un bimbo piccolo solo con un cane, qualsiasi sia la razza del cane e qualsiasi sia il grado di conoscenza con il bambino, non perché i cani siano aggressivi, ma semplicemente perché i bimbi sono imprevedibili a volte urlano o fanno movimenti improvvisi che il cane può fraintendere anche se ben addestrato, quindi x me la prudenza non è’ mai troppa!

    Sono una mammina dopo 3 icsi 6 transfert e tanta fortuna! Non mollate!
    Sono mamma di Dafne (8 anni)
    #298183 Rispondi
    EvaLuna
    Partecipante

    @arya non è manco tanto quello il punto, fosse il cane, il gatto o il pesce rosso, il fatto è che la madre sei tu e devi essere solo tu a decidere ciò che tuo figlio può o non può fare. Se non ti senti sicura non esiste eccezione. E guarda te lo scrive una che con gli animali ha condiviso pure la culla. I miei animali sono tuttora a casa dei mie ma da quando ho i bambini non li ho mai lasciati soli con loro proprio perché so per esperienza che il rapporto che si instaura fra un animale ed il proprio padrone (sia pure esso un bambino) non si può improvvisare neppure se l’animale, tipo dei nonni, lo vedono spessissimo. Questo perché sono entrambi imprevedibili e se non crescono letteralmente insieme, la reazione improvvisa è possibile.

    Mamma di cinque monelli
    Sono mamma di Nano1 Nano2 Nano3Nano4
    #298162 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Mi spiace per gli amanti alla follia degli animali, ma anche io concordo.  Mia suocera ha un cane per niente tranquillo. ..pensate che ha morso anche lei che è la padrona 😓Lei si ostina a dire che se non viene disturbato è buono,ma mi dispiace non ho nessuna intenzione di fare una prova.  Quando andiamo da loro il cane deve essere chiuso da qualche parte. …fortunatamente anche mio marito si è reso conto che può essere pericoloso, quindi se lei prova a dire….Nonna vuoi vedere bau bau? (Odioso quando non le parlano in italiano  :wacko: ) è lui che risponde di no…. :good:

    #298154 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Sono d’accordo, anche a me non ne vogliano gli amanti dei cani, ma in alcuni casi possono essere pericolosi, in particolare alcune razze, come i pitbull. Basta una volta con un bimbo…

    Una volta, il mio bimbo grande aveva 2 anni, eravamo in giardino a casa di amici; Davide passando ha pestato la coda del loro cane, un cane buono, che però si é rigirato con la bocca aperta e lo ha preso con i denti i fronte…non vi dico lo spavento…per fortuna non si é fatto niente, però come  dicevo é un attimo!

    #298126 Rispondi
    Mairanna
    Partecipante

    @Arya sono fortemente contraria allo stretto contatto tra bambini specie così piccoli e cani. Non me ne vogliano le amanti degli animali che dormono con il cane, io sono contraria, sono animali, e spesso si sente del cane che si impressiona e aggredisce il bambino.

    Mia suocera vive a porta a porta con un mio cognato, e quando vado da loro ho sempre chiesto che il loro cane (un boxer quasi più grande di me) venga chiuso in una stanza dove non stiamo noi, e devo dire che mi hanno sempre accontentata sempre problemi. Calcola che a casa loro vado una volta ogni 2 mesi. Non so se è giusto o sbagliato, ma queste sono le condizioni se vogliono la mia bimba a casa, ho troppa paura! La mascella del cane è più grande della testa di Benedetta…senza contare che mi viene la psicosi a toccare ogni cosa, pensando che il cucciolone bava ovunque, divano, sedie…mah, io sono per i cani in giardino mi spiace

    Nel 2014 cerchiamo una gravidanza che arriva subito, ma dopo aver sentito il battito, scopro a 9 settimane che il suo cuore si è fermato. Il raschiamento apre le porte a un duro periodo per me e mio marito, fatto di liti e incomprensioni...poi la pace, e una notte di amore ci porta un inaspettato positivo...una gravidanza difficile, e ad Aprile 2015 conosciamo l'altro amore della nostra vita. Febbraio 2017 apriamo la caccia al fratellino...
    Sono mamma di B. (9 anni) V. (6 anni)
    #298077 Rispondi
    Arya86
    Partecipante

    Post da mamma ansiosa e poco esperta in materia canina:

    Mia cognata e i miei suoceri hanno adottato una cagnolina pitbull di 30 giorni.

    Il primo incontro tra cucciolo d’uomo (il mio) e cucciola di cane, è stato un tripudio di tenerezza con coro di “ohhhh” “uhhh”… e tutte le vocali a seguire. Insomma, si sono piaciuti.

    Un’amica, da sempre grande appassionata e felice padroncina di cani e gatti, però, mi ha messo pensiero: dice che il pitbull è un cane con un fortissimo istinto di protezione e una certa aggressività, difficile da gestire. Visto che mia cognata è per lei una “mamma umana”, non è improbabile che, in futuro, sviluppi verso di lei questa protezione, che potrebbe portarla ad aggredire chiunque avverta come una minaccia… anche semplicemente perchè si è troppo avvicinato alla sua padrona.

    Dovrebbe rivolgersi a un addestratore che le insegni a sopprimere questo istinto di guardia e a gestire il carattere forte del cane. Non facile, non immediato, ma possibile.

    Ora, il problema è: quando ho riferito quanto consigliato dalla mia amica, mia suocera, sempre lei! Mi ha riso in faccia e mi ha detto che sono tutte palle, che “Lei è buona… cresce in casa, non ha nessuna aggressività, perché non ha preso il latte della mamma (ragazze, che ancora allattano: stiamo tirando su i futuri militanti dell’ISIS, altroché…NdArya), e poi Alex crescerà con lei, lo conoscerà bene.”

    Ora: a parte che Alex NON crescerà con lei, perché casa dei miei suoceri la evito quando posso, limitandomi alla visita obbligatoria settimanale, affrontata con lo stesso spirito con cui i gladiatori scendevano nell’arena… a parte che sentir parlare di questa cagnolina come del “secondo amore di nonna, cuginetta, la portiamo dal pediatra” mi fa salire il crimine… A parte che vedere quella psicopatica infilare le dita in bocca al cane e poi cercare di fare lo stesso con mio figlio (senza prima lavarsi le mani, of course!) scatena la parte peggiore di me…

    Da ignorante: ho un po’ di paura che questo cane diventi davvero pericoloso.

    Sono mamma di Alessandro (10 anni)
Vedi 8 messaggi-dal 26 al 33(di 33 totali)
Rispondi a: Bambini e cani, consiglio cercasi!


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">