Si tratta di una GEU?

Rispondi a: Si tratta di una GEU?


<a href="" title="" rel="" target=""> <blockquote cite=""> <code> <pre class=""> <em> <strong> <del datetime="" cite=""> <ins datetime="" cite=""> <ul> <ol start=""> <li> <img src="" border="" alt="" height="" width=""> <span style=""> <div class="">

Vedi 3 messaggi-dal 1 al 3(di 3 totali)
  • #709464 Rispondi
    Dott.ssa Elena Crestanello
    Amministratore del forum

    Ciao, le beta stanno aumentando ma molto lentamente e visto il rischio di GEU avvisarei prima possibile il   ginecologo  perchè in caso di extrauterina  sarebbe importante verificarlo in modo tempestivo . tienimi aggiornata

    Biologa, Ideatrice e Responsabile www.periodofertile.it. - Per contattarmi direttamente puoi scrivere un'email a elena@periodofertile.it
    #709434 Rispondi
    Mary
    Partecipante

    Ciao cara, non sono un medico ma purtroppo l’andamento così lento delle beta potrebbe nascondere una geu. Nel caso, dopo l’eco, deciderà il medico come intervenire. Nel mio caso il tutto si è risolto da solo e non ho dovuto nè operarmi nè prendere farmaci.
    Se fosse una geu cerca di stare calma perchè a molte donne è successo e non pregiudica una successiva gravidanza
    In bocca al lupo!

    #709429 Rispondi
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno,
    ho scoperto di essere incinta una settimana fa (ultimo ciclo 03/09/2018). Ho eseguito le prime beta lunedì 01/10 ed erano 109. Le ho ripetute, sotto consiglio del ginecologo, il 03/10 ed erano 195, il 05/10 ed erano 274 e infine ieri 08/10 ed erano 393. Sono a conoscenza che questo ormone dovrebbe raddoppiare ogni 48 ore, quindi è evidente che le mie analisi non seguono assolutamente questo trend. Volevo sapere se secondo lei si tratta molto probabilmente di una GEU o se ho qualche possibilità di evitarla. Grazie mille

Vedi 3 messaggi-dal 1 al 3(di 3 totali)