Nomi che significano “amore” per bambini e bambine

Un elenco di nomi maschili e femminili ispirati all'amore per mamme e papà in attesa.

Come scrive il filosofo P.A. Florenskij, i nomi hanno un’energia capace di influenzare fortemente le persone che li portano e per questo i genitori dovrebbero sceglierli in base alla gioia e alla vitalità che il loro suono suscita all’interno del loro mondo interiore. E se è vero che nel nome è scritto un po’ il nostro destino, quale migliore scelta di un nome che significa amore per un bebè in arrivo?

Ecco quindi un elenco di nomi femminili e maschili ispirati all’amore, accompagnati da informazioni sull’origine, il significato e la data dell’onomastico.

Nomi femminili che significano amore

AFRODITE: dea greca dell’amore e della bellezza, il cui nome deriva probabilmente dal termine “schiuma di mare” da cui è nata. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

AGAPE: nome greco che significa “amore“. Onomastico 15 febbraio, 1° aprile o 4 maggio.

AIKA: nome di origine giapponese, può essere tradotto come “canzone d’amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

AIKO: dal giapponese “bambina amata“ o “figlia amata“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

AMANDA: di origine latina, significa “da amare” o “degna di essere amata“. L’onomastico può essere festeggiato in diverse date, tra cui il 6 febbraio (S. Amando).

AMATA: dal latino “amata”. Molto graziosa e originale anche la versione francese Aimée, oltre alla più comune forma inglese Amy. Onomastico 5 gennaio.

AROHA: nome di origine maori che significa “amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ASTRID: di origine nordica, significa “amata dagli dei“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

CAMELIA: nome del fiore che simboleggia in generale l’adorazione e l’amore romantico, mentre nella sua variante bianca rappresenta l’amore tra la madre e figlia/figlio. Onomastico 3 marzo.

DARLENE/DARLEEN: di origine inglese, significa “amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

DESIDERATA/DESIDERIA/DESIREE/DESI: dal latino “desiderio”. Onomastico 23 maggio.

EDERA: di origine latina, è il nome dell’omonima pianta, simbolo di amore eterno. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

FREYA/FREJA: di origine nordica, significa “signora” e rappresenta il nome della dea dell’amore e della bellezza nella mitologia scandinava.

JASMIN/YASMIN/JASMINE: sono rispettivamente le varianti persiane e inglese di Gelsomina e si ispirano al fiore del gelsomino, simbolo di amore e attaccamento. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

PRIYA: questo nome indiano deriva dal sanscrito e significa letteralmente “amata“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

RAI: nome femminile giapponese che può significare “amore“ o “fiducia”. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

REI: nome giapponese unisex che può essere tradotto come “amabile, bellissima, graziosa“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ROSA: di origine latina è il nome del fiore che per eccellenza simboleggia l’amore e la bellezza. Onomastico 23 agosto. 

SWAMI: di origine sanscrita, significa “amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

VENERE: equivalente della dea greca AFRODITE, era la divinità romana dell’amore e della bellezza. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

VIOLA/VIOLANTE/VIOLETTA/VIOREL: sono tutti nomi ispirati al fiore della viola, che simboleggia l’amore profondo. Onomastico 3 maggio.

YUNA: nome giapponese dai molteplici significati, tra cui anche “legame d’amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi maschili che significano amore

AMADIS: dal latino “colui che ama Dio”, è una particolare variante del nome Amedeo. L’onomastico può essere festeggiato in diverse date, tra cui il 12 febbraio, il 18 aprile e il 27 agosto.

CUPIDO: dal latino “desiderio“, è il nome del dio romano dell’amore (equivalente del greco Eros).

DAVIDE: di origine ebraica, significa “amato, prediletto“. Onomastico 29 dicembre.

EROS: nome del dio greco dell’amore. Onomastico 24 giugno.

MILO: nome di origine germanica che significa “amato“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

REI: vedi REI.

ROMEO: dal latino “abitante di Roma, è diventato molto popolare grazie al personaggio di Romeo Montecchi, famoso amante della tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”. Onomastico 25 febbraio o 21 novembre.

VALENTINO: dal latino “valente” è il nome di San Valentino, il santo protettore degli innamorati. Onomastico 14 febbraio.