Nomi femminili eleganti per bambine… di gran classe!

Dalla A alla Z, i più bei nomi eleganti del 2024.

Sei in attesa di una bambina e ami i nomi importanti e raffinati? Ecco una selezione dei 40 nomi femminili eleganti più belli di sempre!

Nomi femminili eleganti

ALESSANDRA: deriva dal nome greco Alexandros, composto da alexo (proteggere) e aner (uomo). Significa quindi “protettrice degli uomini“. Onomastico 20 marzo (Santa Alessandra).

ANNACHIARA: nome composto dai nomi ANNA, dall’ebraico grazia” e CHIARA, dal latino “luminosa, splendente“. Onomastico 26 luglio (Sant’Anna) o 11 agosto (Santa Chiara).

ANGELICA: dal latino angelicus e significa appunto “angelica“. Onomastico 17 gennaio (Sant’Angelica).

BEATRICE: dal latino beatrix, significa “colei che rende felici“. Onomastico 18 gennaio (Beata Beatrice II d’Este).

BENEDETTA: deriva dal latino benedicta, che significa “benedetta“. Onomastico 4 febbraio (Santa Benedetta).

BIANCA: dal germanico blanc, che significa “bianco, lucente“. Onomastico 14 gennaio (Santa Bianca).

CARLOTTA: diminutivo di CARLA, deriva dal germanico Karl che significa “uomo libero”. Onomastico 17 luglio (Beata Carlotta di Savoia).

CAROLA: vedi CARLOTTA. Onomastico 4 novembre (San Carlo Borromeo).

AZZURRA: dal persiano “lapislazzuli“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

CAROLINA: vedi CARLOTTA. Onomastico 9 maggio (Beata Carolina Santocanale).

CATERINA: deriva dal greco “pura“. Onomastico 29 aprile (Santa Caterina da Siena).

CECILIA: dal latino Caecilia, a sua volta derivato da caecus, che significa “cieco“. Onomastico 22 novembre (Santa Cecilia).

CELESTE: dal latino caelestis, significa “celeste, del cielo“. Onomastico 2 ottobre (Santi Angeli Custodi).

CHIARA: dal latino clarus, significa “chiara, luminosa“. Onomastico 11 agosto (Santa Chiara d’Assisi).

CLARICE: deriva dal latino Claritia” e diminutivo di Clara, che significa “chiara, luminosa“. Onomastico 24 marzo (Santa Clarizia).

CLARISSA: dal latino clarissima, che significa “molto luminosa o famosa“. Onomastico 12 agosto (Santa Clarissa).

CORINNA: di origine greca, deriva da korinna ed è un diminutivo di kore che significa “ragazza“. Onomastico 5 marzo (Santa Corinna).

COSTANZA: deriva dal latino constans e significa “costante, ferma“. Onomastico 18 febbraio (Santa Costanza).

DELIA: di origine greca era un epiteto della dea della caccia Artemide, nata nell’isola di Delo. Onomastico 1 novembre (Ognissanti).

DILETTA: dal latino “amata, prediletta“. Onomastico 22 maggio (Santa Rita da Cascia, conosciuta anche come Diletta).

DOROTEA: di origine greca, è composto da doron (dono) e theos (Dio), e significa “dono di Dio“. Onomastico 6 febbraio (Santa Dorotea).

ELEONORA: di origine incerta, deriva forse dal greco eleos che significa “compassione“. Onomastico 21 febbraio (Beata Eleonora).

ELENA: dal greco “splendore del sole“. Onomastico 18 agosto (Santa Elena).

ELISABETTA: di origine ebraica, deriva da Elisheba che significa “il mio Dio è pienezza“. Onomastico 4 luglio (Santa Elisabetta del Portogallo).

ELOISA: dal germanico “heil” (intera) e “wid” (ampia), con il significato di “interamente ampia“. Onomastico 27 gennaio (Sant’Eloisa).

FEDERICA: di origine germanica, significa “potente nella pace“. Onomastico 18 luglio (San Federico).

GINEVRA: di origine celtica, significa “bianca come la schiuma“. Onomastico 3 gennaio (Santa Ginevra).

ISABELLA: variante di Elisabetta, significa “il mio Dio è pienezza“. Onomastico 4 luglio (Santa Elisabetta del Portogallo).

LAVINIA: nome della principessa latina sposa di ENEA. Onomastico 1 novembre (Ognissanti).

LINNEA: di origine svedese, deriva dal nome del fiore “Linnaea borealis“. Onomastico 1 novembre (Ognissanti).

LUCREZIA: deriva dal latino Lucretia ed è forse legato al termine lucrum che significa “guadagno“. Onomastico 15 marzo (Santa Lucrezia).

LUDOVICA: di origine germanica significa “celebre combattente“. Onomastico 15 marzo (Santa Ludovica de Marillac).

MADDALENA: dall’ebraico “donna di Magdala“. Onomastico 22 luglio (Santa Maria Maddalena).

MARGHERITA: dal greco margarites, che significa “perla“. Onomastico 22 febbraio (Santa Margherita da Cortona).

PERLA: dal latino “perla“. Onomastico 1 novembre (Ognissanti).

SOFIA: dal greco sophia, che significa “sapienza“. Onomastico 30 settembre (Santa Sofia).

SVEVA: deriva dal dal germanico Suebi, nome di un’antica tribù germanica. Onomastico 2 settembre (Sant’Ingrid, conosciuta anche come Sveva).

VIOLANTE: di origine latina, è una variante di VIOLA, e si riverisce all’omonimo fiore. Onomastico 1 novembre (Ognissanti).

VITTORIA: dal latino victoria, significa “vittoria“. Onomastico 15 novembre (Santa Vittoria).