Nomi femminili particolari: i 100 più belli e originali

Nomi rari e splendidi per celebrare l'unicità della tua bambina. Scopri quali sono e cosa significano!

Sei alla ricerca di un nome originale e distintivo per la tua bambina? Sei nel posto giusto! In questo articolo abbiamo selezionato per te quelli che oggi a nostro parere sono i più bei nomi femminili particolari italiani e stranieri.

Per facilitare la tua scelta, li abbiamo ordinati in ordine alfabetico e per ciascuno abbiamo indicato l’origine, il significato e la data dell’onomastico.

E se vuoi un aiuto in più, non dimenticare il nostro test per scegliere il nome perfetto per la tua bambina!

Nomi femminili particolari: nomi unici dalla A alla Z!

Mamma e bimba con nomi femminili particolari

Nomi femminili particolari con la A

AGATA: dal greco “bella, buona, gentile“. Onomastico 5 febbraio.

AISHA: di origine araba, significa “viva, vivente“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ALEXANDRA: dal greco Alexandros, che significa “difensore degli uomini“. L’onomastico si festeggia tradizionalmente il 20 marzo.

ALMA: di origine latina, significa “colei che nutre, che dà vita“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ALYSSA: di probabile origine celtica o germanica, significa “nobile”. Onomastico 5 febbraio.

AMELIA: dal germanico “laboriosa“. Onomastico 5 gennaio.

ANAIS: di origine incerta, potrebbe derivare dal persiano “pura, immacolata” o essere una variante francese del nome ANNA. Onomastico 1° novembre (Ognissanti) o 26 luglio (S. Anna).

ANITA: diminutivo di ANNA, derivato dal nome femminile ebraico Hannah, il cui significato può essere interpretato come “grazia”, “piena di grazia” o “misericordiosa“.

ANTEA: dal greco anthos, che significa “fiore” o “bocciolo” ed è anche il nome di uno dei satelliti di Saturno. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ARIA: femminile di Ario, ha origine greca e significa “devota a Ares“, il dio greco della guerra. Tuttavia, riprende anche il latino aer, da cui deriva il termine italiano “aria“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ASIA: dal greco “Asia”, è ispirato all’omonimo continente, il cui nome deriva dal termine utilizzato per indicare l’est, ossia il punto dove sorge il sole. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ASTRID: di origine norrena, significa “amata dagli dei“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

AURA: di origine latina, significa “luminosa“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la B

BELLA: dal latino “bella”. Onomastico 8 settembre.

Nomi femminili particolari con la C

CAROL: di origine germanica, significa “donna libera“. Onomastico 27 gennaio.

CHARLOTTE: variante francese di CARLOTTA, significa “donna libera“. Onomastico 18 gennaio o 2 gennaio.

CLIZIA: di origine greca, significa “molto nota, famosa”. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

CORA: dal greco “fanciulla“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la D

DAFNE: dal greco “alloro“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

DALIA: dall’omonimo fiore. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

DESIREE: variante francese del nome italiano DESIDERATA, che significa appunto “desiderata, attesa“. Onomastico 8 maggio.

DEVA: dal sanscrito “colei che emana luce” o “splendore“, è il nome della dea hindu della luna. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

DIANA: di origine latina, è il nome della dea romana della caccia e della luna. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

DILETTA: di origine latina, significa “amatissima, prediletta“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la E

ELETTRA: di rigine greca, significa “splendente, luminosa”. Onomastico 14 ottobre.

ELODIE: di origine incerta, rappresenta la variante francese del nome ELODIA. Onomastico 22 ottobre.

ELSA: dall’ebraico “Dio è abbondanza“. Onomastico 4 gennaio.

ESMERALDA: dal greco “pietra verde“, in riferimento allo smeraldo. Onomastico 20 gennaio.

ESPERANZA: dal latino “speranza“. Onomastico 1 agosto o 28 marzo.

ESTELLE: di origine latina, significa “stella“. Onomastico 11 maggio.

ESTER: nome ebraico di etimologia incerta, potrebbe derivare dal persiano “stella“. Onomastico 1° luglio.

EVA: di origine ebraica, significa “fonte di vita”. Onomastico 6 settembre o 24 dicembre.

Nomi femminili particolari con la F

FIAMMA: dal latino, significa proprio “fiamma” intesa come di fonte di luce e calore. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

FIONA: dall’irlandese Fionn, che significa “bianca, bella“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

FRIDA: dal germanico “pace“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la G

GEA: variante di GAIA, era il nome della dea greca della terra, moglie di Urano. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

GEORGIA: variante più rara di GIORGIA, deriva dal nome latino Georgia e significa “contadina, lavoratrice della terra“. Onomastico 15 febbraio.

GLENDA: probabilmente derivato dal gaelico “valle di montagna“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

GRETA: forma abbreviata di MARGHERITA. Onomastico 22 febbraio.

GUIA: dallo spagnolo “guida”, riferito alla Madonna. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la H

HEIDI: diminutivo di ADELAIDE, che significa “di nobili origini“. Onomastico 16 dicembre.

Nomi femminili particolari con la I

ILENIA: di. origine greca, è una variante di ELENA che significa “brillante”. Onomastico 18 agosto (S. Elena) o 1° novembre (Ognissanti).

IRIS: dal greco “arcobaleno“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ISABEL: variante di ISABELLA, a sua volta derivato dal nome ebraico ELISABETTA, che a seconda delle diverse ipotesi significa “Dio è il mio giuramento” o “Dio è perfezione“.

Nomi femminili particolari con la J

JULIETTE: variante francese di GIULIETTA e diminutivo di GIULIA, che a sua volta deriva dal latino “sacra a Giove” o “dalla capigliatura crespa“. Onomastico 22 maggio.

Nomi femminili particolari con la K

KAORI: nome femminile giapponese che significa “profumo“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

KAYLA: nome composto inglese derivato da Kay, a sua volta diminutivo di Katherine. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

KIM: forma abbreviata del nome inglese Kimberly, è anche un nome vietnamita che significa “dorata“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la L

LAVINIA: nome di origine incerta, era portato dalla principessa dei latini, sposa dell’eroe greco ENEA. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

LAYLA: di origine araba, significa “notte” o “figlia della notte“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

LEA: oltre a essere la variante femminile di LEO, con il significato di “leonessa“, può essere considerato anche derivato dal nome ebraico Leah, traducibile con “stanca” (nel senso di grande lavoratrice) o più probabilmente “vacca“, “vitello” o “gazzella“. Infine, Lea è anche il nome della dea hawaiana protettrice dei costruttori di canoe, con il probabile significato di “gioia” o piacere fisico“. Onomastico 22 marzo.

LEILA: di origine araba, significa “scura“. Onomastico 22 marzo .

LENA: di origine greca, è un’abbreviazione di Elena che significa “brillante“. Onomastico 18 agosto .

LETIZIA: dal latino “gioia” o “felicità“. Onomastico 13 marzo.

LILIANA: di origine latina, significa “giglio“. Onomastico 5 agosto.

LORENA: nome di origine francese che significa “originaria della Lorena“. Onomastico 1° giugno .

Nomi femminili particolari con la M

MAIRA: può essere considerato una variante dei nomi di origine ebraica MARIA o MARA oppure derivato dall’egizio “principessa”. Onomastico 12 settembre (S. Maria).

MALIKA: dall’arabo “regina“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

MARLENA/MARLENE: combinazione dei nomi di origine ebraica MARIA e MADDALENA, che significano rispettivamente “amata (da Dio)” e “abitante di Magdala“. Onomastico 22 luglio (S. Maria e Maddalena) o 1° novembre (Ognissanti).

MARICA/MARIKA: diminutivo slavo di MARIA, che significa “amata“. Onomastico 12 settembre (S. Maria) o 1° novembre (Ognissanti).

MAYA: dal greco “nutrice” o “madre“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

MICOL: di origine ebraica, significa “chi è come Dio?”. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

MIREIA: ha origine catalana e significa “miracolo” o “ammirazione“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

MIRIAM: di origine ebraica, corrisponde a MARIA e significa “amata (da Dio)“. Onomastico 12 settembre (S. Maria).

Nomi femminili particolari con la N

NAOMI: nome di origine ebraica che significa “mia delizia“. Onomastico 14 giugno (S. Naomi).

NATALIE: variante inglese (se pronunciato con l’accento sulla prima A) o francese (se pronunciato con l’accento sulla sillaba finale) di NATALIA, nome di origine latina che significa “nascita” o “nata a Natale“. Onomastico 27 luglio (S. Natalia).

NEREA: di origine greca, si può tradurre come “figlia dell’acqua”. Onomastico 12 maggio (S. Nereo).

NOELA: variante di Noelia, nome di origine latina che significa “natalizia“. Onomastico 25 dicembre .

NOEMI: vedi NAOMI. Onomastico 14 o 15 dicembre (S. Noemi).

Nomi femminili particolari con la O

OFELIA: di origine greca, significa “colei che aiuta“. Onomastico 3 febbraio.

OLIVIA: dal latino “oliva“. Onomastico 5 marzo.

Nomi femminili particolari con la P

PHOEBE: di origine greca, significa “brillante” o “pura“. Onomastico 3 settembre.

PETRA: dal greco “roccia“. Onomastico 29 giugno (SS. Pietro e Paolo).

Nomi femminili particolari con la Q

QUERIDA: nome di origine spagnola che significa “amata“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la R

RAISSA: oltre ad essere la variante russa del nome biblico RACHELE, che significa “pecora“, coincide con il nome yiddish RAISA, che significa “rosa“. Onomastico 30 settembre (S. Rachele), 28 giugno (S. Eraide) o 22 settembre (S. Iraide).

REGINA: di origine latina, significa appunto “regina“. Onomastico 7 settembre.

RIHANNA: dall’arabo “basilico” o dal celtico “grande regina“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la S

SELENA/SELENE: di origine greca, significa “luna”. Onomastico 2 febbraio.

SHANTI: dal sanscrito “pace“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

SOLEIL: di origine francese, significa “sole“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

SHARI: dall’ebraico “principessa“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

SWAMI: dal sanscrito “amore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la T

TEA/THEA: di origine greca, significa “dea“. Onomastico 25 luglio.

TESSA: variante di TERESA, ha origine greca e significa “cacciatrice“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti) o in occasione di S. Teresa (più date).

Nomi femminili particolari con la U

UMA: di origine sanscrita, significa “splendore“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

Nomi femminili particolari con la V

VANESSA: di origine greca, ha il significato di “apparizione“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

VIOLANTE: potrebbe derivare dal latino “viola” oppure, come IOLANDA, avere origine germanica ed essere formato dall’unione dei termini “astuzia” o “albero del tasso” e “terra, paese”, con il significato di “terra dell’astuzia” o “terra dei tassi“. Onomastico 6 maggio.

Nomi femminili particolari con la Z

ZARA: dall’ebraico “luce dell’alba“, o forma anglicizzata di ZAIRA. Onomastico 1° novembre (Ognissanti) o 21 ottobre (S. Zaira).

ZAIRA: di origine araba, significa “fiore che sboccia“. Onomastico 21 ottobre.

ZELDA: nome di origine ebraica, con il probabile significato di “benedetta, felice“, e anglosassone, come diminutivo di GRISELDA, che significa “guerriera grigia“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ZENDAYA: di origine africana, significa “ringraziare“. Onomastico 1° novembre (Ognissanti).

ZOE: dal greco “essenza di vita“. Onomastico 2 maggio.